Quest’anno siamo finalmente andati a Berenice.
Berenice è l’ultima località “aperta” in Mar Rosso, si trova a sud di Marsa Alam, a circa 90 km dal Sudan. Rispetto alle altre mete turistiche piu’ conosciute, come ad esempio Hurgada e Sharm el-Sheikh, Berenice è ancora poco conosciuta dal turismo di massa. Gli alloggi per turisti non sono molti. Si tratta di un posto fantastico tra deserto e mare dove la natura è ancora selvaggia.
I turisti che arrivano fino a qui sono tutti amanti della natura e prestano attenzione e cura per l’ambiente.

Il viaggio dall’aeroporto di Marsa Alam a BERENIS, come la chiamano gli egiziani, non sarebbe “troppo” lungo, circa due ore e mezza, ma con gli autisti locali diventa eterno. Sono 180 chilometri, in questi chilometri si fermano almeno 2 volte per fumare, una volta per andare in bagno, una volta per sgranchirsi le gambe, una volta per bere, ……… il viaggio diventa interminabile (3/4 ore).
Noi abbiamo alloggiato al Wady Lhamy, il villaggio è piccolino ma ha tutto quello che serve: ristorante sulla spiaggia, vari bar, gioco delle bocce, campo da pallavolo, negozietti,…….
Il mare è da cartolina, dei colori che non hanno nulla da invidiare ai Caraibi e alle Maldive.
La barriera è molto bella, il Mar Rosso per me regala il miglior snorkeling al mondo.
Spiaggia
C’è una spiaggia attrezzata con ombrelloni e lettini, a fine agosto ce n’erano molti liberi ma non in prima fila. Pertanto, se volete l’ombrellone in prima fila, dovrete svegliatevi molto presto. Io andavo in spiaggia alle 7:00 per fare snorkeling e molti ombrelloni erano già occupati da persone che si svegliavano ancora prima di me.
C’è un bellissimo pontile, è possibile scendere all’estremità finale per immergersi al di fuori della barriera oppure a metà pontile per immergersi in due splendide lagune con acqua sempre calma. Nelle lagune è possibile fare snorkeling sempre anche con forte vento e bandiera rossa.
Nelle lagune potete ammirare numerose razze, le troverete sempre accompagnate da un pesciolino che nuota sopra di loro.

Il ristorante è all’aperto in riva al mare, per rinfrescare un po’ l’aria ci sono numerosi ventilatori che dovrebbero allietare la permanenza a tavola.
La vista è molto bella mentre la cucina niente di particolare, anzi…… Fortunatamente sia a pranzo che a cena c’è sempre la pasta e la pizza, senza mangiare non si resta.
Diving: all’interno del villaggio è presente un diving. Noi non abbiamo usufruito dei loro servizi pertanto non so dirvi se valgono oppure no.
Escursioni
E’ possibile partecipare a varie escursioni:
- Luxor: una giornata intera alla scoperta dell’antico Egitto. E’ una gita molto faticosa sia per l’alzataccia che per il caldo. Costo circa 150 euro
- Mega Safari: mezza giornata. A bordo di jeep raggiungerete un villaggio beduino dove potrete partecipare ad un giro con il quad e a bordo dei dromedari. Tipica cena beduinae spettacolo tipico. Costo 75 euro circa.
- Sharm el Luli: mezza giornata in questa magnifica baia con sabbia bianca, acqua azzurra e una barriera bellissima raggiungibile direttamente dalla spiaggia. Consigliata sia ai nuotatori esperti che non, anche ai bambini. Costo 50 euro circa.
- Isole bianche di Berenice: partirete dal porto di Hamata per scoprire queste meravigliose isole con spiagge di sabbia maldiviane, barriera corallina, pesci variopinti. Giornata intera, costo 75 euro circa.
- Sataya: in questa baia vivono molti delfini, con questa escursione avrete la possibilità di vederli e di nuotare con loro. Giornata intera, costo 80 euro circa.
- Shalatin: l’escursione porta al confine tra Egitto e Sudan, alla scoperta di paesaggi incontaminati e del folclore di un vero mercato dei cammelli. E’ una escursione non turistica, ideale per gli amanti dei sapori forti. Mezza giornata, costo 80 euro circa.
Berenice - Informazioni Pratiche
Come arrivare: l’aeroporto piu’ vicino è quello di Marsa Alam. Da qui sono circa 180 chilometri attraverso l’unica strada esistente, direzione sud. Se viaggiate da soli potete organizzare il trasporto con l’hotel.
Documenti: per entrare in Egitto occorre il visto oltre al passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio accompagnata da due foto tessera. Il visto viene rilasciato direttamente in aeroporto all’arrivo. Scesi dall’aereo dovrete compilare un modulo per la richiesta visto e con questo recarvi al controllo passaporti dove vi verrà rilasciato.
Quando andare: dicono che il clima sia buono durante tutto l’anno. Io preferisco giugno, fine agosto o settembre.
Telefonate e Internet: telefonare dall’Egitto in Italia è molto costoso cosi’ come pure navigare. Vi consiglio di acquistare una SIM locale, la potrete acquistare direttamente in aeroporto. 20 minuti di telefonate e 20 giga costa circa 15 euro.
Cosa portare:
- abbigliamento da mare,
- crema solare ad alta protezione (io utilizzo sempre la 50), Questa secondo me è una delle migliori.
- maschera e boccale
- pinne
- macchina fotografica subaquea
- go pro
- maglia da snorkeling, se passerete molte ore in acqua vi aiuterà a non bruciarvi
- scarpette da scogli
- vestiti leggeri per la sera
- una felpa o maglione per gli ambienti con aria condizionata
- caricabatterie, soprattutto se avete il telefono con l’attacco “C”, se ve lo scordate a casa vi sarà impossibile trovarne uno e per una settimana sareste scollegati con il mondo. A noi è successo……………….
nina
3 Giu 2021😍
sabrinavilla2@gmail.com
9 Giu 2021Thank you