Budapest - Itinerario Giorno 1
Budapest è divisa in due parti Buda e Pest dal fiume Danubio, per l’itinerario del giorno 1 vi suggerisco di dedicare la mattina alla scoperta di Buda, la parte della città che si estende sulla collina.
Pertanto partite di buon ora e avviatevi verso BUDA. Se come noi alloggiate presso Jackquaters, il ponte piu’ comodo per attraversare il Danubio è il ponte delle catene ma probabilmente lo troverete ancora chiuso ai pedoni, è in fase di ristrutturazione. Non vi resta allora che accedere a Buda attraversando il ponte Elisabetta (Erzsébet hid), guardando il Danubio lo troverete sulla sinistra rispetto al ponte delle catene.
Attraversate il ponte e continuate sul lungo-fiume, è una passeggiata molto piacevole soprattutto in una bella giornata di sole.
CHILOMETRO ZERO
Arriverete alla “Pietra del Chilometro Zero“, questa scultura segna il punto di riferimento da cui vengono misurate tutte le distanze stradali.

Budapest - Itinerario Giorno 1 - PALAZZO REALE
Siete pronti per accedere al castello di Buda chiamato anche Palazzo Reale.
Per accedervi potete prendere la funicolare Budavari Siklo’ che in un minuto e mezzo vi porta in cima alla collina, costo 3000 fiorini ungheresi. Oppure potete prendere la strada in salita sulla sinistra, è una breve e piacevole passeggiata.
L’enorme complesso è stato raso al suolo e poi ricostruito almeno sei volte nel corso degli ultimi sette secoli. Oggi il Palazzo Reale ospita due importanti musei, la biblioteca nazionale e un gran numero di statue e monumenti.

PALAZZO SANDOR
Proseguendo troverete Palazzo Sandor che ospita gli uffici del presidente della repubblica.
Ogni ora, tra le 9:00 e le 18:00 si svolge il cambio della guardia.
CHIESA DI MATTIA
Raggiungete ora la Chiesa di Mattia intitolata a re Mattia Corvino. La chiesa ha un bellissimo campanile e un tetto colorato in ceramica.
E’ possibile visitare l’interno della chiesa acquistando il biglietto a 2500 HUF.

E’ anche possibile salire sul campanile, e poichè noi amiamo salire sui campanili (come quello della cattedrale di San Pietro a Bologna) non ce lo siamo lasciati sfuggire.
Le visite sono ogni mezz’ora e il costo è di 2.900 fiorini ungheresi.
Per arrivare in cima dovete salire 197 scalini in una scala a chiocciola in muratura. Se soffrite di claustrofobia non ve lo consiglio.
Dalla vetta del campanile si puo’ ammirare il panorama di tutta la città.

BASTIONE DEI PESCATORI
Di fianco alla chiesa si trova il bastione dei pescatori, realizzato nel 1905 dallo stesso architetto della Chiesa consente di ammirare il panorama sul Danubio. Deve il nome alla corporazione dei pescatori che nel Medioevo era responsabile della difesa di questo tratto di mura.

PASTICCERIA
Se vi è venuto un certo languorino, potete dirigervi verso RUSZWURM CUKRASZDA, un piccolo caffè del 1827 dove potete concedervi una fetta di torta o una pasta accompagnata da un caffè. I dolci sono molto buoni ma il locale è spesso affollato e difficile trovare posto.
MONUMENTO ALLA LIBERTA'
Percorrete le stradine per scendere della collina di Buda e ritornare verso Pest.
Ma prima di riattraversare il Danubio fate una deviazione verso la Collina Gellert, a sud est della Collina del Castello. In cima alla collina si trova il Monumento alla Libertà, il simbolo non ufficiale di Budapest. Dalla collina si puo’ ammirare una vista magnifica sulla città. In giornate di bel tempo molti locali si recano sulla collina per fare pic-nic.
Purtroppo noi l’abbiamo visto sotto una pioggia battente.

Attraversate ora il ponte e dirigetevi verso il mercato coperto (Központi Vásárcsarnok).
Budapest - Itinerario Giorno 1 - MERCATO COPERTO - (Központi Vásárcsarnok)
Il mercato centrale di Budapest è uno dei mercati coperti più grandi d’Europa ed è ospitato all’interno di un elegante edificio con struttura in ferro tipica della fine dell’Ottocento e tetto decorato da maioliche in porcellane.

Il mercato coperto è un mercato su due piani, il piano terra è dedicato ai beni alimentari: moltissimi chioschi che vendono carne, verdura, prodotti da forno, miele. Qui troverete alcune prelibatezze locali, fegato d’oca, funghi secchi, marmellate, ma soprattutto la onnipresente paprika. Abbondano anche chioschi che vendono i vini ungheresi, il piu’ conosciuto e apprezzato è il Tokaji.
Al secondo piano si trovano i venditori di souvenir, prima di acquistare fate un giro esplorativo in quanto troverete in chioschi diversi gli stessi oggetti a prezzi differenti e alcune differenze sono sostanziose. Se volete acquistare un souvenir vi consiglio di farlo qui in quanto i prezzi sono piu’ bassi rispetto ai negozi di souvenir che trovate fuori. Tra i prodotti tradizionali ungheresi figurano ceramiche, tessuti ricamati, bambole matrioske, scatole in legno con la chiusura segreta, pupazzetti in legno, …..
Sempre al secondo piano, nella parte piu’ vicina all’ingresso principale, si trovano chioschi che vendono cibo tipico ungherese: gulash, ……. Non so dirvi com’è il cibo perchè non ci siamo fermati ma dalla fila direi che è ottimo e a buon mercato.
C’è anche un piano interrato dove vendono pesce fresco, l’odore non è il massimo, e sottaceti.
GRANDE SINAGOGA
Lasciato il mercato dirigetevi verso la Grande Sinagoga.
E’ l’edificio di culto ebraico piu’ grande al mondo (3000 posti a sedere) dopo la sinagoga di New York.
Un po’ di shopping ed è ora di cena. In zona ci sono moltissimi locali, a voi la scelta.
PARLAMENTO IN NOTTURNA
Dopo cena un ultimo sforzo, riattraversate il ponte Elisabetta e dirigetevi lungo il Danubio verso il Parlamento di Budapest, sarete dall’altro lato del fiume. Lo spettacolo del Parlamento illuminato è qualcosa che non potete assolutamente perdervi.
Se su google maps cercate “Budapest Punto Panoramico” vi indicherà la posizione dalla quale scattare le migliori foto del Parlamento illuminato.
