Bologna - Visita al campanile della cattedrale di San Pietro
Tra le tante attrazioni che si possono scoprire a Bologna, ce n’è una che non è troppo pubblicizzata ma che si è rivelata una bellissima sorpresa: la salita sul campanile della cattedrale di San Pietro.
San Pietro è la cattedrale di Bologna, le prime testimonianze di questa chiesa risalgono al X secolo anche se l’aspetto attuale risale alla ristrutturazione del 1605.
Il campanile di San Pietro è alto 70 metri ed è la seconda torre per altezza della città, seconda solo alla torre degli Asinelli.
Il campanile attuale è a pianta quadrata e nasconde al suo interno un campanile molto piu’ antico a pianta circolare: si tratta di un campanile ravennate probabilmente del 900 d.c.. Inizialmente era alto una trentina di metri poi portato a quaranta metri e nel 1200 è stato inglobato nel campanile romanico che si vede oggi.
Questa particolarità rende unico il campanile di San Pietro.
Salita al campanile
E’ possibile salire sulla cima del campanile: vi si accede da una porticina collocata nel corridoio che collega la sagrestia alla chiesa.

Il percorso che permette di raggiungere la cappella campanaria si snoda nell’intercapedine fra i due campanili. Salendo avrete alla vostra destra il profilo del campanile tondo mentre alla vostra sinistra avrete il profilo del campanile quadrato.

Il passaggio è abbastanza stretto e non è consentito fermarsi, una prima sosta viene effettuata ad un livello intermedio del campanile tondo dove è possibile apprezzare il campanile tondo dall’interno.

Il percorso che facciamo per raggiungere la vetta è la strada che facevano i ciuchi per portare il materiale per la costruzione del campanile quadrato esterno.
Cella campanaria
Alla sommità si trova la cella campanaria con il concerto di 4 campane dove spicca una delle piu’ grosse campane della città di Bologna, chiamata “la nonna”, dal peso di 33 quintali. Le campane vengono suonate dai campanari bolognesi in occasioni speciali: Natale, Pasqua, il giorno di San Pietro e Paolo, primo giorno dell’anno, …..

Quello del campanaro è un mestiere molto pericoloso infatti, sul campanile, nel 1884 è avvenuto un incidente mortale, un ragazzo di 21 anni ha perso la vita travolto dalla campana piu’ grande e una targa ricorda questo triste avvenimento.
Inutile dire che dalla cima del campanile si gode di un paesaggio straordinario: una suggestiva vista panoramica sul centro cittadino, ma anche sui colli e su San Luca.

Se vi trovate a Bologna di sabato non fatevi sfuggire questa opportunità, noi siamo saliti di sera ed è bellissimo vedere la città tutta illuminata dall’alto ma anche la salita all’ora del tramonto penso sia molto suggestiva.
Informazioni Pratiche
Dove si trova: la cattedrale di San Pietro si trova nel centro di Bologna, in via Indipendenza 9,
Quando andare: è possibile visitare il campanile solamente il sabato pomeriggio dalle 14:00 alle 16:30, in estate le visite proseguono anche dalle 19:00 alle 23:00 circa.
Costo: il costo è di 5 euro a persona e il ricavato viene utilizzato per la manutenzione del campanile e della chiesa.
Abbigliamento: vi consiglio scarpe comode con suola antiscivolo
Come raggiungere la cattedrale:
- in bus: quasi tutti gli autobus passano per il centro di Bologna, potete trovare le linee e gli orari sul sito www.tper.it
- in auto: la cattedrale è situata in zona a traffico limitato ZTL, pertanto dovrete lasciare l’auto in un parcheggio al di fuori della zona vietata. Il parcheggio piu’ comodo è quello di piazza 8 agosto.