
Castel de' Britti, una passeggiata nella natura.
Il lockdown ha fatto riaffiorare il mio animo “naturalista” e mi ha aiutato a riscoprire e apprezzare maggiormente il territorio in cui vivo.
Oggi vi voglio parlare di una camminata non troppo impegnativa a pochi chilometri da Bologna, una passeggiata che vi condurrà a Castel de’ Britti, sulle prime colline bolognesi.
Situato nel cuore del Parco dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa, tra le località del parco è quella di piu’ antica memoria: appartenuto a Matilde di Canossa e poi passato a Bologna, venne distrutto e ricostruito piu’ volte, a testimonianza della sua importanza strategica.

Purtroppo questa volta non si tratta di un percorso ad anello.
Castel de' Britti - Luogo di partenza
Il punto di partenza è Cà de Mandorli, appena fuori San Lazzaro di Savena, a pochi chilometri da Bologna.
E’ possibile raggiungere il punto di partenza in bicicletta, da Bologna sono circa 10 chilometri non troppo “impegnativi” da percorrere su piste ciclabili , oppure in auto. Lasciate il mezzo nel parcheggio di Cà de’ Mandorli e incamminatevi lungo la ciclabile che porta ad Ozzano. Dopo un chilometro circa lasciate la pista ciclabile e svoltate verso destra lungo via Tomba Forella.

Castel de' Britti - Percorso
Continuate lungo questa strada, dopo poco vedrete sulla sinistra il castello Macchiavelli, continuate lungo la strada e al bivio svoltate a sinistra. La strada si inerpica lungo la collina. Dopo circa un chilometro sulla sinistra vedrete la casa di Alberto Tomba, il grande campione di sci. Continuando lungo la strada raggiungerete la cima della collina, discendete verso destra e raggiungerete la chiesa di Castel de Britti e la famosa trattoria.
Godetevi il panorama, se la giornata è limpida potete vedere fino ai Colli Euganei e alle Alpi.
Da qui potete ripercorrere a ritroso la strada fatta all’andata oppure, ma ve lo sconsiglio, scendere in paese e percorrere la statale fino a ritornare a Ca’ de’ Mandorli
Il percorso è interamente su strada asfaltata poco trafficata che costeggia campi coltivati e giardini curati.

Seguici anche sui social
Vi piacciono le escursioni a piedi? Probabilmente ti piacerà l’escursione alle Gole di Samaria.