Erg Chigaga – Il deserto del Sahara

Erg Chigaga - Il deserto del Sahara

Erg Chigaga

Erg Chigaga è forse la regione piu’ remota, selvaggia e autentica del deserto del Sahara in Marocco. Passare una notte nel deserto, tra le dune, è un’esperienza unica che vi ripagherà della fatica fatta per raggiungerlo. Sabbia che luccica come oro, dune alte fino a 300 metri, carovane di cammelli, l’unico rumore è il fruscio della sabbia mossa dal vento.

Erg Chigaga o Erg Chebbi?

In Marocco esistono due grandi regioni desertiche: Erg Chebbi ed Erg Chigaga, quale zona visitare?

Erg Chebbi, la regione delle dune piu’ famosa del Marocco, è quella piu’ visitata in quanto piu’ “comoda”: le dune sono a ridosso dell’abitato di Merzouga. Questo porta numerosi vantaggi ma anche qualche svantaggio. Il gran numero di infrastrutture e servizi turistici consentono un’esperienza nel deserto senza preoccupazioni e circondati da tutti i comfort, alberghi di lusso, piscine, ristoranti, strade ben tenute,…. ma si perde la tranquillità, il silenzio, l’essere da soli in mezzo al nulla.

Erg Chigaga è piu’ autentico, si raggiunge da M’hamid dopo due ore di fuoristrada attraverso paesaggi che sembrano di un altro mondo. La lontananza dai centri abitati fa si che sia meno visitato e l’esperienza piu’ autentica e piu’ vera. Pensate alla meraviglia di trovarvi da soli nel campo tendato dopo cena ad ammirare le stelle oppure di scalare una duna per ammirare l’alba circondati solo da sabbia. Dicono che le dune siano piu’ basse rispetto a Merzouga ma è piu’ selvaggio e autentico, qua si percepisce l’immensità del Sahara.

Pertanto, visto che noi non amiamo il turismo di massa e le cose troppo “comode” abbiamo optato per Erg Chigaga.

Erg Chigaga - Come organizzare l'escursione

Anche se puo’ sembrare molto complicato organizzare l’escursione nel deserto, in realtà non lo è. L’importante è contattare le persone giuste, quelle che da anni fanno questo lavoro e che faranno in modo che tutto sia meraviglioso. Se volete riferimenti scrivetemi.

Come prima cosa andate su booking.com e digitate Erg Chigaga, vi compariranno tantissimi campi tendati, scegliete quello che piu’ vi colpisce, prenotate e poi inviate un messaggio alla struttura chiedendo di organizzarvi anche il trasporto.

Booking.com

Erg Chigaga - Quale campo

Noi abbiamo alloggiato al campo tendato Chegaga Berber Camps e ve lo consiglio caldamente.

Poichè raggiungere il campo con una normale auto non è possibile, ci siamo incontrati con la guida in centro a M’hamid, dopo aver lasciato l’auto in un parcheggio siamo saliti  sulla jeep 4 x 4 direzione Erg Chigaga. La strada asfaltata termina alle porte di M’hamid, da lì in poi si segue una pista su strada sterrata e sabbia.

Se come noi viaggiate in estate, il ritrovo è al pomeriggio in quanto le temperature sono troppo elevate per effettuare escursioni durante la giornata: raggiungono e superano i 50 gradi.

Il viaggio dura circa due ore, il primo tratto attraversa il deserto roccioso. Lungo il percorso abbiamo visto numerosi dromedari, sono capi appartenenti a berberi che lasciano liberi di pascolare.

Erg Chigaga - Dromedario

Una breve sosta ad un’oasi

Erg Chigaga - L'oasi

E infine abbiamo raggiunto il campo, immerso tra alte dune si compone di sei tende utilizzate come camere e una tenda comune utilizzata per i pasti.

Non pensate a tende da campeggio, sono strutture con all’interno letti matrimoniali e dotate di un bagno personale con tanto di doccia.

Erg Chigaga - Il campo tendato

Cosa fare

Sarà perchè eravamo gli unici ospiti o forse perchè la zona è veramente remota ma l’emozione appena scesi dall’auto è stata talmente forte da togliere il fiato.

Avevamo già concordato prima della partenza di effettuare una passeggiata a dorso di cammello per raggiungere la vetta di una duna e vedere il tramonto, purtroppo noi non siamo riusciti a vedere il tramonto in quanto siamo stati sorpresi da una tempesta di sabbia con tuoni e fulmini e siamo stati costretti a ritornare al campo. 

E poi dicono che nel deserto non piove mai!!!!!!!

Erg Chigaga - Dromedari

Un thè alla menta e qualche stuzzichino prima di gustare un’ottima cena, una delle piu’ buone dell’intero viaggio.

Ma lo spettacolo piu’ bello è quello che riserva la notte: alzare gli occhi al cielo e vedere una quantità di stelle che non pensavo potessero esistere.

Poichè in estate è molto caldo, dormire dentro le tende è complicato pertanto hanno trasportato all’esterno i letti e abbiamo dormito sotto un cielo pieno di stelle. In estate l’escursione termica non è così marcata come in inverno: un pigiama e un lenzuolo sono piu’ che sufficienti.

Erg Chigaga - Letti

Sveglia all’alba per scalare una duna e vedere lo spettacolo della nascita del sole. Camminare sulle dune in mezzo al nulla è stupendo, ci ha lasciati senza parole: dune, dune e ancora dune per circa 50 chilometri fino in Algeria.

Erg Chigaga - Alba

Ottima colazione e poi sand board, scivolare dalle dune sulla tavola da snowboard è troppo divertente.

Erg Chigaga - Colazione

In estate il sole è troppo forte e il caldo si fa sentire presto, pertanto dopo alcune scivolate siamo ripartiti per M’hamid conservando tra i ricordi piu’ belli la notte passata nel deserto e promettendoci di ritornare appena possibile per trascorrere due notti.

Erg Chigaga - Cosa portare

Ricordatevi di portare con voi:

  • Crema solare
  • Cappello
  • Acqua
  • Torcia
  • Occhiali da sole
  • Macchina Fotografica
  • Power bank, nel campo l’elettricità è prodotta da pannelli solari. Se pero’ il sole non c’è……
  • Se viaggiate in estate vi sarà sufficiente una felpa

Erg Chigaga - Come arrivare

Da Marrakesh dovete raggiungere Zagora e proseguire per circa 50 chilometri fino a M’hamid. La strada è in buone condizioni, tutta asfaltata senza traffico. Lungo la strada ci sono numerosi stazioni di servizio e nei paesi che attraverserete sono presenti negozi e bar

Erg Chigaga - Conclusione

Vi consiglio caldamente di fare questa escursione, ve la ricorderete per tutta la vita.

Erg Chigaga - Deserto
E tu hai mai visto il deserto del Sahara? Cosa ti è piaciuto? Raccontacelo nei commenti.

Seguici anche sui social

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Africa / Marocco
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Lascia un commento