FORMENTERA – LA TUA GUIDA DALLA A ALLA ZETA

Formentera è un’isola spagnola bagnata dal mar Mediterraneo appartenente all’arcipelago delle Baleari, insieme alla vicina Ibiza forma le isole Pitiuse. 

E’ la piu’ piccola isola abitata dell’arcipelago, prevalentemente pianeggiante ha il suo punto piu’ alto (192 metri) a Sa Talaïassa.

Formentera - Playa De Ses Illetes
Formentera - Playa De Ses Illetes

Come raggiungere Formentera

A Formentera non esiste un aeroporto, la si puo’ raggiunge solamente via mare.

Dall’Italia occorre volare su Ibiza, io solitamente utilizzo skyscanner per cercare le migliori combinazioni.

 Dopo essere atterrati dovete uscire dall’aeroporto e raggiungere il porto. Per raggiungerlo potete:

  • prendere un taxi, ce ne sono tanti all’uscita dell’aeroporto. Il costo della corsa dall’aeroporto al porto è di 18 euro circa.
  • prendere l’autobus: per raggiungere la fermata uscite dall’aeroporto e andate a destra, dopo pochi metri troverete la fermata della linea 10. Il costo è di 3,5 euro e il biglietto si fa direttamente sul mezzo. La fermata del porto è una delle ultime, l’autista ve la indicherà. 

Dal porto partono traghetti ogni 30 minuti circa verso Formentera. Le compagnie sono due: Trasmapi e Balearia, si equivalgono sia come flotta che come prezzi. Provate a fare un preventivo online e scegliete la piu’ economica.

Noi abbiamo comperato i biglietti online prima della partenza, in bassa stagione non è necessario, il traghetto è grande e i turisti non sono molti pertanto c’è posto. Se effettuate l’acquisto prima della partenza, vi consiglio di comperare biglietti “aperti”: nella giornata indicata potrete prendere un qualunque traghetto, comodo nel caso di ritardi del volo.

Come muoversi a Formentera

Le piccole dimensioni dell’isola, 2o chilometri da un capo all’altro, consentono di muoversi con qualunque mezzo, ma qual’è il migliore? Dipende da dove si alloggia, se si vuole girare tutta l’isola, se si vuole passare le giornate sulla spiaggia piu’ vicina all’alloggio, ….. Le agenzie di noleggio si trovano quasi tutte a La Savina, il porto, e a Es Pujos, fatevi fare diversi preventivi prima di scegliere.

Autobus: Formentera è ben coperta da una linea regolare di autobus con fermate nei luoghi principali dell’isola, come El Pilar, Ca Marí, Mariland, es Caló, Sant Ferran, playa de Illetes, es Pujols, sa Roqueta, Sant Francesc Xavier e La Savina.

Bicicletta: l’isola è conosciuta anche come l’isola delle biciclette, in tutta l’isola sono presenti piste ciclabili, essendo per la maggior parte pianeggiante potrebbe essere una buona idea noleggiare una bicicletta. Io ve lo sconsiglio: è vero che è per lo piu’ pianeggiante ma le distanze sono comunque “importanti” e anche la sera non è piacevole muoversi in bicicletta. Sicuramente è il mezzo piu’ economico.

Scootersono rimasta impressionata dalla quantità di scooter presenti sull’isola, questo fa capire che lo scooter è il mezzo piu’ utilizzato da chi viene in vacanza qui. E’ comodo: nessun problema con i parcheggi e con l’ombra, se pero’ andate a fine maggio / inizio giugno portate una giacca, la sera è freschino. Se andate in alta stagione vi consiglio di prenotare dall’Italia.

Auto: a mio parere è la scelta migliore, soprattutto se andate a giugno in quanto non avrete problemi di parcheggio. Riuscirete a raggiungere tutte le zone dell’isola, la sera potrete muovervi agevolmente e in caso di brutto tempo sarete agevolati. Noi abbiamo noleggiato con la compagnia Trasmapi, prenotando traghetto e auto insieme dall’Italia.

Formentera - Luoghi principali

Formentera - Mappa

La Savina

Qui attraccano tutte le imbarcazioni delle varie compagnie marittime provenienti da Ibiza. Proseguendo sul lungomare che costeggia il porto ci sono tantissime compagnie di noleggio veicoli, bar, ristoranti.

Sant Francesc Xavier

E’ il capoluogo di Formentera, il più grande nucleo urbano dell’isola, dove si trovano il Municipio e i principali servizi locali. Qui c’è il supermercato piu’ economico di Formentera, tenetelo presente se dovete comperare del cibo.

Sant Ferran de Ses Roques

E’ situato al centro dell’isola, dove si incrociano le strade che provengono da Sant Francesc, da Es Pujols e da El Pilar de la Mola.

Negli anni ‘70 Sant Ferran de Ses Roques fu il punto d’incontro di hippy e bohémien, che si riunivano nella leggendaria Fonda Pepe, tuttora aperta. Questo carattere libero, creativo e festoso è stato mantenuto nei mercati dell’artigianato e dell’arte che vengono organizzati nei mesi estivi tutte le sere, tranne il mercoledì e la domenica.

El Pilar de la Mola

Si trova sulla sommità dell’altopiano di La Mola, è una località molto tranquilla, si ravviva il mercoledì e la domenica grazie al mercato artigianale (dalle 16:00 alle 21:00) che attira numerosi turisti alla ricerca di un souvenir originale. Si raggiunge seguendo la strada principale e salendo. Una visita a questo paese deve prevedere una tappa al faro situato a pochi chilometri lungo la strada principale. Le scogliere che circondano il faro, negli anni passati furono ispirazione per Jules Verne che qui ambiento’ il suo famoso romanzo “Le avventure di Ettore Servadac”. 

Durante la salita, sulla destra troverete la trattoria “El Mirador”, non a caso ha questo nome: qui il panorama è mozzafiato, si vede tutta l’isola, se poi vi recate qui al momento del tramonto…….le parole non riescono a raccontare la bellezza. 

Es Pujols

Ex villaggio di pescatori, oggi è la località piu’ cool dell’isola, è qui che si recano i vip. Si trovano baretti, ristoranti, locali per aperitivi e l’unica discoteca di Formentera. Le sue viuzze sono animate da una vivace vita notturna. Il paese è sul mare, la spiaggia bianca ha di fronte alcuni piccoli e magnifici isolotti che rendono l’ambiente ancora piu’ eccezionale.

Le Spiagge di Formentera

L’isola è ricca di spiagge bianche con un mare da favola: acqua cristallina dalle mille sfumature di blu.

Ses Illetes

Senza dubbio è la spiaggia piu’ fotografata di Formentera, sabbia bianca, acqua trasparente di un azzurro incredibile che degrada dolcemente, è adatta anche ai bambini piccoli. Viene definita i “caraibi del mediterraneo“. 

Si trova all’interno di un parco naturale, l’accesso, a pagamento, è consentito solo ad un certo numero di persone al giorno. Andate molto presto oppure non riuscirete ad accedere. La tassa di accesso viene richiesta solo alle auto (dai 4 ai 6 euro in base al periodo) e alle moto, le biciclette e i pedoni non pagano.

Una parte della spiaggia è attrezzata con ombrelloni e lettini, il resto è spiaggia libera. Se optate per quest’ultima, ricordatevi l’ombrellone: il sole è molto forte ma il venticello che solitamente soffia non vi farà sentire il caldo e a sera vi troverete bruciacchiati.

La spiaggia è situata nella penisola di Trucador a nord di Formentera e ad est del Porto. Si raggiunge da La Savina, percorrendo la strada PM V 820 2, dopo circa 1,2 KM entrare nel parco naturale di Ses Salines. Il parcheggio è gratuito ma non essendo molto grande si riempi in fretta. 

La spiaggia continua fino alla punta, proprio di fronte a Espalmador, fatevi una passeggiata fino a qui.  L’isolotto sembra vicinissimo ma non fatevi ingannare: ci sono forti correnti che rendono molto pericolosa l’attraversata. Fino allo scorso anno c’era una barca che portava sull’isola, quest’anno per il momento non c’è, per raggiungerla dovrete noleggiare un gommone oppure farvi accompagnare da uno skipper.

Formentera - Playa de Ses Illetas
Formentera - Playa de Ses Illetas

Platja de Migjorn

E’ la spiaggia piu’ lunga di Formentera, 6 chilometri. Si trova sul versante meridionale dell’isola. Anche qui le sfumature del mare vi sorprenderanno, capirete cosa significa blu Formentera!!!  Poiché è molto lunga ci sono zone piu’ belle e zone meno belle, ci sono zone con servizio spiaggia e altre zone completamente selvagge. Tutta la spiaggia è circondata da una passerella che vi consentirà di muovervi agevolmente al fine di trovare il vostro posto preferito. Lungo la spiaggia ci sono locali, ristoranti o chiringhiti, dove potrete pranzare o fermarvi per un aperitivo aspettando il tramonto.

Formentera - Playa de Migjorn
Formentera - Playa de Migjorn

Es Arenals

Se siete alla ricerca di una spiaggia bellissima, siete arrivati nel posto giusto. I suoi colori vi sorprenderanno. Dalla strada principale prendete la deviazione verso destra al km. 10,7

Potete fermarvi per l’aperitivo al famosissimo Pirata Bus, un piccolo chiringuito in una posizione privilegiata che all’ora dell’aperitivo si anima: centinaia di persone si radunano qui per vedere il tramonto.

Formentera - Es Arenals
Es Arenals

Cala Saona

C’è chi la ama e chi rimane indifferente, a me è piaciuta molto soprattutto per il contrasto con il colore rosso della scogliera. Poiché si trova in una conca dicono che nei giorni torridi è molto molto calda. Noi non abbiamo avuto problemi, inizio giugno non è caldissimo.

Formentera - Cala Saona
Formentera - Cala Saona

Es Calò des Mort

E’ forse la mia spiaggia preferita, si tratta di una caletta molto piccola di sabbia bianca bagnata da acque trasparentissime di tutte le gradazioni di blu. Non ci sono servizi.

Per raggiungere la spiaggia dovete dirigervi vero La Mola, voltare per Carrer Maryland e parcheggiare. Da qui parte un sentiero che costeggia il mare in posizione elevata e raggiunge la spiaggia dopo 300 metri circa. Attenzione: la discesa alla spiaggia è abbastanza ripida ma molto corta, prestate attenzione.

Es Pujols

E’ la spiaggia dei VIP, nonostante sia circondata da locali alla moda, è bellissima. I colori sono fantastici. Una parte della spiaggia è attrezzata con ombrelloni e lettini, un’altra parte è libera..

Playa Es Pujols
Playa Es Pujols

Non solo spiagge

Diciamocelo, se piove o è brutto tempo non c’è molto da fare a Formentera, qui troverai qualche suggerimento.

VISITA AL FARO LA MOLA

Per raggiungerlo dovrete prendere la strada per El Pilar de la Mola e da qui proseguire per alcuni chilometri. Bellissimo il panorama. E’ possibile anche visitare, a pagamento, l’interno del faro.

MULINI

Formentera era conosciuta come “la terra del grano”, da cui prende il nome (frumentaria, che in latino significa “pertinente al grano”) e i mulini avevano molta importanza in quanto venivano utilizzati per trasformare il grano in farina. Alcuni mulini sono ancora in buone condizioni, non piu’ funzionanti, ma visitabili esternamente. Il mulino che presenta il miglior stato di conservazione è il Molí Vell, ideale per una visita durante i mesi estivi, poiché è possibile entrare nell’interno restaurato per saperne di più sul loro funzionamento.

FARO CAP DE BARBARIA

Durante la vostra vacanza, almeno una volta, dovete assolutamente recarvi in questo bellissimo posto. Situato nell’estremo sud-ovest dell’isola, dovrete prendere la strada per Cap de Barbaria. Ad un certo punto la strada finisce, una sbarra vieta di proseguire, parcheggiate il vostro mezzo e continuate a piedi. Una strada comoda di circa 1,5 km conduce al faro attraversando la macchia mediterranea. Il faro si trova sulla punta e il panorama è bellissimo. 

Vi consiglio di recarvi in questo luogo per assistere al tramonto, è qualcosa di magico. Se volete fare un aperitivo, ricordatevi di portare qualcosa da bere e/o mangiare, non troverete bar, locali, ….., una sensazione di pace vi accompagnerà.

Nelle vicinanze del faro si trova una grotta naturale, la Cova Foradada, tramite una scaletta entrerete nella grotta, dopo pochi passi uscirete in una terrazza a strapiombo sul mare, non ci sono parole per descrivere lo spettacolo a cui assisterete.

Il rito dell'aperitivo

Formentera è famosa per il rito dell’aperitivo, La “puesta de sol” come viene chiamato in spagnolo il tramonto, è un momento magico che dona a quest’isola colori e sfumature uniche. Vedrete il cielo diventare viola, rosa, rosso finchè, gli ultimi raggi di sole, lasceranno il posto alla notte e alle stelle. Ci sono tantissimi locali dove fare l’aperitivo, dal chiringhito piu’ basic al locale piu’ chic e alla moda.

Molto bello il tramonto da Cala Saona, da Cap de Barbaria,……..

Tramonto - Cap de Barbaria

I miei ristoranti preferiti

Se avete voglia di una buona paella dovete assolutamente recarvi a Sa Platgeta, un bellissimo locale vista mare che mostra il meglio di sè a pranzo: piatti ottimi e bellissimo panorama. In alta stagione vi consiglio di prenotare.

Se invece avete voglia di una pizza andate a “Restaurant Italià Quartieri Spagnoli“, un locale molto bello dove fanno una pizza napoletana molto buona. Oltre alla pizza troverete altri piatti di carne e pesce.

Il mio chiringuito preferito è il LUCKY situato sulla spiaggia di Migjorn al km 7.8 della carretera che conduce a El Pilar de la Mola. In questo locale gestito da ragazzi bolognesi simpatici e disponibili si gustano cocktail di ottima qualità ma è anche piacevole trascorrervi tutta la giornata e consumare qui il pranzo con ottime piadine romagnole e se non avete l’ombrellone, nessun problema, potete noleggiarne uno.

Dove Alloggiare

La scelta del luogo dove alloggiare dipende da come volete vivere la vacanza a Formentera.

Se siete in cerca di vita notturna, locali alla moda, … vi consiglio di alloggiare a Es Pujols, la capitale della movida.

Booking.com

Se invece siete alla ricerca di maggiore tranquillità vi suggerisco di scegliere un alloggio vicino a Platja de Migjorn, comodo per raggiungere tutte le spiagge ma in una zona meno vivace.

Booking.com

Stai cercando un alloggio a Minorca?

Seguiteci anche sui social

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:New / Spagna
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Lascia un commento