Gole dell’Alcantara – Come organizzare l’escursione
Per chi, come noi, ama la natura le Gole dell’Alcantara sono una meta irrinunciabile.
Gole Alcantara

Vedendo le Gole, si è subito portati a pensare che queste incredibili gole sono il risultato dell’incessante scorrere del fiume, invece sono state originate dal raffreddamento di colate di lava basaltica. La lava, raffreddandosi velocemente, ha creato queste forme particolari, talmente strane che vi sembrerà di essere approdati in un altro pianeta.
Le gole sono veri e propri canyon, alti fino a 25 metri e larghe da 5 a due metri.

Si trovano in provincia di Messina, all’interno dell’omonimo parco fluviale, in località Motta Camastra, Putroppo l’ingresso alle gole è a pagamento, esiste una versione “economy” e una versione “business”.
Alcantara - Gole

Gole dell'Alcantara - Ingresso Privato

Il primo ingresso che incontrerete è relativo al parco botanico e geologico privato e lo riconoscerete grazie alla gigantesca insegna “Gole Alcantara” . Qui trovate un ampio parcheggio gratuito con mancia “obbligatoria”.
All’interno di questo parco, oltre all’ingresso alle gole, vengono proposte varie attività e la salita e discesa alle gole tramite ascensore. 

Tra le attività proposte vi sono:

  • Canyoning: si risale il sentiero delle Gole a piedi, il ritorno si effettua lasciandosi trasportare dalle acque del fiume tra cascatelle, rapide, ….. 
  • Body rafting: si risale il fiume contro corrente, arrivato alla fonte si ritorna lasciandosi trasportare dalle acque del fiume indossando il giubbotto salvagente. Costo 40 euro circa, durata 2 ore.
  • Trekking fluviale: indossando salopettes impermeabili si risale il fiume. Costo 30 euro circa, durata 1 ora e 30 circa.

Gole dell'Alcantara - Ingresso Comunale

Il secondo ingresso è comunale, si trova circa 100 metri dopo quello privato. Sulla strada principale troverete sulla destra la biglietteria (1,5 euro a persona) e sulla sinistra l’ingresso. E’ possibile parcheggiare l’auto nel parcheggio del parco privato. Questo ingresso prevede la discesa alle gole, e la relativa risalita, tramite una scalinata di circa duecento gradini. Il sentiero non è particolarmente impegnativo: ho visto anche bambini piccoli salire e scendere senza difficoltà. Se una volta scesi non ve la sentite di affrontare la risalita, è possibile utilizzare l’ascensore del parco privato effettuando il biglietto nei pressi dell’ascensore stesso.

Sia accedendo dall’ingresso privato che da quello comunale arriverete piu’ o meno nello stesso punto, potrete stendervi al sole sui sassi oppure esplorare il fiume.

L’acqua è gelida, non riuscirete a resistere piu’ di tanto. Fortunatamente esistono piccole spiagge che vi consentiranno di prendere fiato e riscaldare i piedi  durante la vostra esplorazione. Vi sembrerà di essere nel paese delle fate, in un mondo fantastico.

In estate, all’interno delle Gole, vengono organizzati spettacoli serali molto suggestivi. Questo il link con tutte le informazioni.
Gole Alcantara

Informazioni Pratiche

Dove Alloggiare

Per la visita all’Etna, abbiamo alloggiato a Fiumefreddo, un paesino a 40 km da Catania, comodo sia per raggiungere l’Etna sia per raggiungere le Gole di Alcantara, al Veda Elegant Rooms, un b&B carino con piscina per rilassarsi. Avevamo a disposizione due camere con bagno, nella struttura è presente una cucina comune comoda se si vuole cenare in casa.

Booking.com

Dove Mangiare

Su consiglio della proprietaria del B&B abbiamo cenato sempre al ristorante “Tana dell’orso” a Calatabiano, un piccolo paesino a pochi chilometri da Fiumefreddo. I tavoli sono all’aperto lunga la strada, tutti i piatti provati sono stati ottimi, soprattutto la pizza. Vi consiglio di prenotare in anticipo, i tavoli sono pochi e sempre pieni.

Abbigliamento

Ricordatevi di portare costume da bagno e ciabatte. Per camminare all’interno del fiume sono molto comode le scarpette da scoglio

Cosa portare

Oltre a macchina fotografica, ricordatevi di portare crema solare e cappello.

All’interno delle gole non ci sono punti di ristoro, assicuratevi di avere acqua e qualcosa da mangiare prima di scendere nelle gole.

Booking.com

Lascia un commento