Le Gole di Samaria – Tutto quello che dovete sapere

Escursione alle Gole di Samaria

Un’escursione che non potete perdervi è quella a Le Gole di Samaria, un percorso di 16 km. adatto sia per gli escursionisti esperti che per chi non lo è che scende dai 1250 metri di Omalos fino alla spiaggia di Agia Roumeli, sul mar Libico. Il percorso si svolge attraverso paesaggi straordinari, si incomincia camminando attraverso un bosco per poi entrare nella gola con alte pareti di roccia. La sua larghezza varia da un massimo di 150 metri ad un minimo di 3 metri, con pareti verticali che nei punti piu’ alti raggiungono i 500 metri.

L’ingresso a le gole di Samaria è a pagamento, 5 euro. Non è possibile pernottare nella gola, è necessario completare l’attraversamento prima della chiusura. 

Nelle giornate “troppo” calde, con temperature superiori ai 40° gradi, le gole vengono chiuse per motivi di sicurezza.

Come raggiungere le Gole

Per effettuare l’escursione vi consiglio, come fatto da noi, di utilizzare i mezzi pubblici

Recatevi di buon mattino alla stazione delle corriere di Chania e acquistate un biglietto per Omalos, noi abbiamo preso la corriera in partenza alla ore 6:15. Lo so che state pensando che si tratta di una vera e propria alzataccia, ma fidatevi, ne vale la pena

La corriera, costo 14,30 euro andata e ritorno, vi lascerà all’ingresso della gola a Omalos. Vi sembrerà di essere in alta montagna, sulle Dolomiti.

Gole di Samaria - Omalos

Terminato il percorso vi troverete ad Agia Roumeli, da qui l’unico modo per spostarvi è prendere un battello, 5,50 euro, che vi porterà a Sfakia dove riprenderete la corriera per tornare a Chania, arriverete verso le 20:00, stanchi ma soddisfatti.

So che possa sembrare complicato, ma è molto piu’ facile farlo che spiegarlo!!!!!

Le Gole sono molto frequentate, pertanto vi consiglio di partire presto per anticipare i viaggi organizzati e riuscire a fare il percorso con maggiore tranquillità.

Le Gole di Samaria - Il Percorso

Il tragitto richiede dalle quattro alle sei ore, non lasciatevi spaventare dalla distanza e dalla lunghezza, i miei figli di dieci e dodici anni sono riusciti tranquillamente a completare il percorso. 

Lungo i primi sei chilometri il canyon è ampio e aperto fino al villaggio abbandonato di Samaria, pochi passi a sud del villaggio sorge una piccola chiesa dedicata a Santa Maria Egiziace. 

Gole di Samaria
Dopo Samaria la gola si restringe facendosi molto piu’ suggestiva, fino al km. 11 in cui le pareti distano solo 3,5 metri l’una dall’altra: le Porte di Ferro
Gole di Samaria
Nelle vicinanze, una traballante passerella di legno lunga circa venti metri consente di attraversare il torrente e raggiungere l’altra sponda.
Creta - Gole di Samaria

 Il canyon termina al km. 12,5 a nord del borgo semiabbandonato di Agia Roumeli vecchia. Da qui si prosegue per 2 km. su un tratto meno interessante fino alla località costiera di Agia Roumeli, nota per la spiaggia di ciottoli e il mare blu verso cui la maggior parte degli escursionisti si dirige per un bagno rinfrescante, attenzione: l’acqua è freddissima. 

Ad Agia Roumeli potete concedervi un pedicure “alternativo” praticato da piccoli pesciolini.

Creta - Pedicure alternativo

In questa località potrete sedervi alla taverna affacciata sul mare per un pranzo  o semplicemente per bere una bevanda rinfrescante.

Le Gole di Samaria - Abbigliamento

Se, come noi, partite presto vi consiglio di portare una felpa: la partenza è in “montagna” e pertanto alquanto freschino. 

Non è richiesta particolare attrezzatura tecnica ma, poiché si cammina su sassi e terreni che possono essere scivolosi, vi consiglio scarpe comode: quelle da ginnastica vanno bene oppure, meglio ancora, scarponcini da trekking.

Ricordatevi di portare qualcosa da mangiare e acqua anche se lungo il percorso si trovano fontanelle. L’unico punto di ristoro è all’arrivo.

Le Gole di Samaria - Dove Alloggiare

Vi consiglio di alloggiare a Chania, è una cittadina molto vivace dove potrete trovare tutte le comodità e numerosi alloggi per tutte le tasche.

Booking.com

Seguiteci anche sui social

Proseguite nella lettura delle “meraviglie” di Creta: l’escursione a Balos oppure all’isola di Gavdos.

Le spiagge piu' belle di Gavdos - Tripiti
Le spiagge piu' belle di Gavdos - Tripiti
  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Grecia / New
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Lascia un commento