La Maddalena - Un'isola a due passi dalla Costa Smeralda ma frequentata da chi non ama la mondanità.
Noi adoriamo la Sardegna, l’abbiamo girata in lungo e in largo prima ancora che diventasse una meta turistica alla portata di tutti, quando ancora per raggiungere l’isola l’unico mezzo era il traghetto delle ferrovie,…….
Di tutta la Sardegna, una delle zone che preferisco è l’arcipelago de La Maddalena. Pur essendo a pochi passi dalla rinomata Costa Smeralda è differente, non troverete i mega yacht di lusso ancorati al porto, le sfilate dei divi, i bar alla moda, le discoteche sempre piene, ….. chi viene in quest’arcipelago è un amante del mare e della natura.
L’arcipelago La Maddalena si trova nella parte nord-est della Sardegna, è composto da circa sessanta isole e isolotti, l’unica abitata e anche la piu’ grande è La Maddalena, da cui prende il nome l’arcipelago. Non crediate che l’isola riserva solo vita da spiaggia, numerosi sono i sentieri in mezzo alla natura che potrete percorrere a piedi.
Per tutelare questa zona è stato creato il parco nazionale dell’Arcipelago de la Maddalena.

Il centro abitato
La città di La Maddalena è dove sbarcherete con il traghetto proveniente da Palau ed è l’unico centro abitato dell’arcipelago. Perdetevi nei suoi vicoli stretti e caratteristici sui quali si affacciano negozi di souvenir, ristoranti, gelaterie, vi accompagneranno fino al porto turistico di Cala Gavetta. Non ci sono particolari monumenti da vedere, vi consiglio la visita alla Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena, al cui interno è conservato un crocifisso donato dall’ammiraglio Nelson e una passeggiata fino a piazza Garibaldi, quasi sempre animata.
Le spiagge piu' belle
A La Maddalena troverete spiagge per tutti i gusti, in comune hanno l’acqua cristallina e i colori stupendi.

Spalmatore
Spalmatore: si trova nella parte settentrionale dell’isola, la si puo’ raggiungere direttamente dalla strada panoramica. Ricordatevi di questa spiaggia quando il vento maestrale non vi darà tregua, questa spiaggia è sempre riparata. La sabbia è bianca, il mare trasparente, qui sono presenti servizi per i bagnanti come bar, noleggio ombrelloni e sdraio, pedalo’ e canoe. Un po’ troppo caotica per i nostri gusti ma in giornate con forte vento puo’ essere un approdo sicuro.

Testa di Polpo

Testa del Polpo: si trova nella parte meridionale dell’isola, il suo nome deriva da una enorme roccia assomigliante alla testa di un polpo. La sabbia bianca e sottile, il mare limpido e sempre calmo la fanno assomigliare ad una piscina naturale. Per raggiungere la spiaggia dovete raggiungere il quartiere Moneta e da qui seguire le indicazioni per la “Panoramica” e la “Marina dei Giardinelli”. Arrivati a la “Marina dei Giardinelli” proseguite tenendo sempre la destra fino ad arrivare ad uno spiazzo adibito a parcheggio, da qui proseguite a piedi per un piccolo sentiero e arriverete alla spiaggia. Non sono presenti servizi e nemmeno ombra. Nel pomeriggio si riempie molto in quanto è una delle spiagge piu’ frequentate dagli isolani.

Bassa Trinità
Bassa Trinità: questa zona è caratterizzata da piccole caletta di granito collegate tra loro. E’ una zona molto apprezzata da chi ama il mare, è caratterizzata da sabbia bianchissima e fine, circondata da scogli granitici. Il fondale è basso e sabbioso, ideale per il bambini. I colori dell’acqua assumono tutte le gradazioni dell’azzurro e del verde. E’ presente un comodo parcheggio e punti di ristoro.

Come raggiungere l'arcipelago
Per raggiungere La Maddalena dovrete imbarcarvi su un traghetto, le navi della compagnia Delcomar oppure della compagnia Maddalena Lines partono da Palau, porto a circa 40 km. da Olbia, e approdano nel porto di Cala Gavetta, situato sull’isola madre. Le corse sono frequenti, ogni mezz’ora o ogni ora, non occorre la prenotazione anticipata, l’attraversata dura 15 minuti ed è possibile imbarcarsi con la propria auto.
Dove alloggiare
Noi amiamo la libertà di non avere orari e pertanto preferiamo alloggiare in appartamento in modo da non dover essere vincolati agli orari dei pasti e al dress-code. Pertanto la sistemazione che preferiamo, soprattutto con bambini, è l’appartamento. La zona dove preferiamo alloggiare è Villaggio Piras, si tratta di una zona composta da villette e appartamenti a pochi passi dal mare, un po’ fuori dal centro, in una zona tranquilla e comoda a tutto.

Dove mangiare
Per pranzo potete comperare focacce e tranci di pizza nel centro del paese, ci sono forni ottimi.
Per cena ci sono ristoranti per tutte le tasche e per tutti i gusti, quelli nelle vie centrali sono un po’ piu’ cari.
Se siete in cerca di un locale informale ed economico, vi consiglio la pizzeria all’interno del campeggio “Abbatoggia”, comodo soprattutto se avete bambini.
Escursioni
L’arcipelago è composto da circa 60 isole e isolotti. Le principali sono: La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Budelli, Razzoli, Santa Maria, Spargi.
Non potete lasciare l’arcipelago senza averle viste: sono bellissime.

Ogni mattina dal porto partono numerose imbarcazioni che vi portano alla scoperta dell’arcipelago. Piu’ o meno hanno gli stessi prezzi, stesso itinerario, stessi orari e stessi servizi (snorkeling e pranzo). Vi consiglio di scegliere una imbarcazione piccola e che parta presto, potrete godere della bellezza prima degli altri, senza l’affollamento.
Se ve la sentite, vi consiglio di noleggiare un gommone e fare l’escursione in autonomia, ci sono tantissime agenzie che effettuano il noleggio. Non è particolarmente complicato guidare un gommone, il noleggiatore vi darà tutti i consigli necessari. In questo modo potrete fermarvi dove volete e per tutto il tempo che volete. Noi abbiamo provato sia l’escursione organizzata che il noleggio e vi assicuro che il noleggio è molto piu’ bello.
Proseguite nella lettura delle “meraviglie” dell’Arcipelago di La Maddalena andando alla scoperta di Caprera oppure delle isole minori (Budelli, Razzoli, Spargi).