Londra in tre giorni - Itinerario Giorno 2
Se hai perso l’itinerario del primo giorno, qui puoi trovarlo
Prosegui invece la lettura per le tappe del secondo giorno
Londra in tre giorni - Itinerario Giorno 2 -- 1° Tappa - London Eye
Il secondo giorno ci siamo diretti verso London Eye, ci siamo limitati a guardarla dal basso, il giorno successivo avevamo in programma un’altra attività per ammirare Londra dall’alto.
Si tratta di una mega ruota panoramica aperta al pubblico da Marzo 2000 che vi permette di vedere il panorama londinese da un’altezza di 135 metri, nelle giornate limpide potrete vedere fino a 40 km, dal mare fino a Windsor. Ci sono 32 navicelle in vetro, le navicelle sono normalmente condivise con altri turisti ma è possibile riservare una navicella tutta per voi, se potete permettervelo.
Un giro costa circa 30 sterline, se prenotate online avrete diritto ad uno sconto.

Londra in tre giorni - Itinerario Giorno 2 -- 2° Tappa - Big Ben
Da qui con una passeggiata lungo il Tamigi siamo arrivati al Big Ben che purtroppo era in ristrutturazione……….
Il Big Ben suono’ per la prima volta il 31 Maggio 1859, il suo suono particolare lo si deve ad un piccolo danna causato dal martello.
Curiosità:
- Ogni quadrante misura sette metri di diametro, le lancette dei minuti sono lunghe circa 4 metri e pesano 100 kg.
- Una speciale luce posta sopra l’orologio si illumina quando i membri del Parlamento sono riuniti
- Sul quadrante c’è scritto Domine salvam fac reginam nostram Victoriam primam, che significa: O Lord, proteggete la nostra regina Vittoria

Londra in tre giorni - Itinerario Giorno 2 -- 3° Tappa - Cambio della Guardia
A passo svelto ci siamo diretti verso il Palazzo della Regina per vedere il cambio della guardia ma non siamo riusciti a vedere un gran che in quanto c’erano tantissimi turisti. Se volete vedere il cambio della guardia, vi consiglio di recarvi presto per riuscire a guadagnare una buona postazione.
La cerimonia si svolge davanti l’ingresso principale di Buckingham Palace, le guardi reali sfilano accompagnate dalla musica della banda. Il tutto dura circa 45 minuti, si tiene tutti i giorni alle ore 11:00 durante i mesi estivi e a giorni alterni, tempo permettendo, negli altri mesi. Qui trovate tutte le informazioni aggiornate.
4° Tappa - Westmister
4° Tappa - National Gallery
Ci siamo poi diretti verso la National Gallery, ingresso gratuito (https://www.nationalgallery.org.uk/). Vista l’immensità delle collezioni abbiamo guardato solamente i pittori che piu’ ci interessavano. In dicembre la piazzetta davanti alla galleria si riempie di bancarelle di vario genere, cibi, souvenir, cose natalizie,….

5° Tappa - China Town
Dopo abbiamo fatto un giro a China Town prima di raggiungere il British Museum, poiché per entrare c’era una fila molto lunga abbiamo desistito.

6° Tappa - Covent Garden
Ci siamo diretti verso Covent Garden, si trova nel West End, la principale zona di Londra per teatri e intrattenimento. I turisti riempiono l’elegante piazza pedonalizzata, dove si trovano negozi di moda, artigianato presso l’Apple Market e la Royal Opera House. Artisti di strada si esibiscono presso la seicentesca St. Paul’s Church, mentre nel London Transport Museum sono esposti veicoli d’epoca.
Nel periodo natalizio viene allestita una pista di pattinaggio sul ghiaccio in un ambiente natalizio molto suggestivo.

7° Tappa - Piccadilly Circus
Quindi abbiamo raggiunto Piccadilly Circus. Piccadilly Circus è una delle piazze più famose e frequentate di Londra, ogni anno 100 milioni di persone transitano da qui. Ci troviamo nel cuore pulsante della città, all’interno della City di Westminster, punto nevralgico, simbolo e luogo di ritrovo per eccellenza della capitale britannica. È la famosa piazza dalle gigantesche insegne luminose. Per essere corretti, più che una piazza è appunto di un Circus, cioè uno spazio aperto di forma circolare realizzato nel 1819 in prossimità di un incrocio per collegare alcune tra le più importanti arterie stradali cittadine, tra cui la famosissima Regent Street e l’affollata Piccadilly Road. L’originaria forma circolare del Circus si perse nel 1886 con la costruzione di Shaftesbury Avenue. Col tempo Piccadilly Circus è divenuto uno dei principali punti di snodo del traffico e dello shopping cittadino, soprattutto per la sua posizione, nel cuore del West End e per la vicinanza ad importanti luoghi di interesse come i noti teatri di Shaftesbury Avenue, le high streets circostanti oltre a Coventry Street e The Haymarket, ricchissime di negozi, locali e ristoranti.
Qui abbiamo cenato nel ristorante Angus Steakhouse: carne ottima, ambiente carino, prezzi nella media.
Le insegne di Piccadilly Circus
Sono la cosa che più di tutto cattura l’attenzione di chiunque si trovi a passare da queste parti, un impianto ipertecnologico nuovissimo capace di illuminare a giorno l’area circostante con immagini a ciclo continuo. L’effetto è veramente spettacolare, come si conviene ad un hub pubblicitario di tale importanza: con i 100 milioni di contatti annui che Piccadilly Circus garantisce agli inserzionisti, è richiesto qualcosa come 30 milioni di sterline l’anno per apparire sugli schermi.