Londra in tre giorni - Viaggio con teen-agers
Non è facile trovare mete che coinvolgano ragazzini nell’età adolescenziale, Londra lo è. Se saprete scegliere le tappe giuste se ne innamoreranno.
Quest’anno ho voluto festeggiare il mio compleanno in un modo un po’ speciale, regalandomi e regalando alla mia famiglia un viaggio a Londra complici le ottime tariffe offerte da Ryanair.
Ed ecco un po’ di consigli che potranno esservi utili per il vostro prossimo viaggio.
Londra in tre giorni - ITINERARIO
Per il nostro viaggio a Londra di tre giorni, ho cercato di porre una particolare attenzione all’itinerario, in quanto viaggiavo insieme ai miei figli e trascorrere una vacanza con due adolescenti scocciati che protestano e brontolano per ogni cosa non è il massimo. Se anche voi viaggiate con ragazzi, nella pianificazione delle attività cercate di assecondare le loro esigenze anche se non sempre coincidono con le vostre, la vostra vacanza ne gioverà!
Questo il nostro itinerario che ha pienamente soddisfatto i miei ragazzi:
3° GIORNO – Little Venice, Camden Town, Tower Bridge, Sky Garden
Londra in tre giorni - ALLOGGIO
La fase piu’ critica nell’organizzazione di un viaggio a Londra è la ricerca dell’alloggio. Tutte le sistemazioni costano molto, quelle con prezzi bassi solitamente hanno qualche cosa che non va, o sono lontane dal centro, oppure sono sporche, …..
Vi consiglio di scegliere un alloggio al massimo in zona 2, eviterete di trascorrere molto tempo sui mezzi pubblici, e, soprattutto, di sceglierlo vicino alla fermata della metropolitana.
Noi abbiamo alloggiato presso Melrose Apartment prenotato tramite booking e non ce ne siamo pentiti, la posizione è eccellente, si trova in un tranquillo quartiere residenziale. E’ comodo alla metropolitana, circa 10 minuti a piedi dalla stazione Willesden Green (linea grigia – zona due) da cui potrete raggiungere comodamente tutte le attrazioni di Londra. Vicino si trovano anche negozi alimentari. Si tratta di un appartamento piccolino ma ha tutto quello che serve: una zona giorno con divano letto matrimoniale e angolo cottura, una camera matrimoniale e un bagnetto piccolino ma funzionale. Ha numerosi optional: è dotato di phon, ferro da stiro, tostapane mentre lavatrice e asciugatrice si trovano in un locale comune. A disposizione una connessione wifi veloce.
L’unico difetto è la temperatura, all’interno è caldissimo, noi abbiamo sempre tenuto una finestra un po’ aperta e cercato di spegnere i termosifoni. Il check-in è in modalità self-service, vi daranno un codice da digitare in una specie di cassaforte che si aprirà e all’interno troverete la chiave dell’appartamento. Solitamente il check-in è dalle ore 15:00, ma se siete fortunati potrete entrare nell’appartamento già dal mattino, a noi è successo! Se l’appartamento non dovesse essere disponibile, invece di girare trascinandovi dietro il trolley, potrete lasciare il vostro bagaglio alla stazione della metro, per la cifra di 12 sterline ve lo custodiscono per l’intera giornata. Non abbiamo mai incontrato il proprietario, sempre comunicato via whatsapp.
Londra in tre giorni - TRASPORTI
Da Stansted a Londra
Se viaggiate con una compagnia low cost come Ryanair, probabilmente atterrerete a Stansted come noi. Da qui raggiungere il centro di Londra è comodissimo, potete prendere il treno Stansted Express, le corse partono dalla stazione ferroviaria che si trova all’interno dell’aeroporto, ci sono corse 7 giorni su 7 e non avrete problemi di traffico. Impiega circa 47 minuti e il costo per 4 biglietti è stato di 47,85 sterline. E’ possibile acquistare il biglietto direttamente all’aeroporto oppure acquistarlo on line dal loro sito. Ferma in due stazioni: Liverpool Street e a Tottenham Street
Vi consiglio di acquistare il biglietto on line per evitare le code che solitamente si formano al banco di Stansted.
Da Londra a Luton
Il nostro volo di ritorno è partito da Luton, per raggiungere l’aeroporto abbiamo utilizzato il bus National Express, i biglietto puo’ essere fatto direttamente alla fermata all’arrivo del bus ma nel caso ci siano pochi posti liberi (non si viaggia in piedi) daranno la precedenza a chi ha prenotato on-line, vi suggerisco di prenotarlo on-line come abbiamo fatto noi direttamente dal loro sito. Per 4 biglietti (3 adulti e 1 ragazzo) il costo è stato di 43 sterline. Prestate particolare attenzione alle tempistiche: a seconda degli orari la strada verso l’aeroporto puo’ essere molto trafficata, cercate di calcolare i tempi per evitare di perdere l’aereo. Consigliano di calcolare l’orario di partenza in modo da essere in aeroporto tre ore prima della partenza del volo.
Come muoversi a Londra
Per girare a Londra non vi serve un’automobile, si gira comodamente a piedi e con i mezzi pubblici. La metropolitana arriva ovunque e dove non arriva lei arrivano gli autobus. All’arrivo dovrete munirvi della tessera per la metropolitana, ne esistono di diverse tipologie, noi abbiamo acquistato la Oyster. Costa 5 sterline che vi verranno rese se restituirete la tessera al termine della vostra vacanza, potrete caricarla nei numerosi sportelli automatici che trovate in ogni stazione metro sia utilizzando la carta di credito sia in contanti. Il credito residuo vi verrà restituito quando restituirete la tessera. Esiste un limite massimo giornaliero di spesa oltre il quale le corse saranno gratuite. Se viaggiate con minori di 15 anni, rivolgetevi ad un addetto, direttamente alla stazione della metropolitana, per farvi applicare lo sconto, prima fate la tessera e poi rivolgetevi all’addetto che ve lo applicherà. In questo modo il ragazzo spenderà esattamente la metà.
Qui potete trovare la mappa della metropolitana sempre aggiornata
Londra in tre giorni - DOVE MANGIARE
Esistono locali di tutti i tipi, aspettatevi di spendere il doppio rispetto all’Italia e di mangiare peggio. Noi abbiamo mangiato qualcosa di veloce a pranzo mentre per le cene abbiamo preferito sederci al ristorante.
Il primo giorno a pranzo abbiamo mangiato a Brought Market, ci sono tantissimi chioschi che preparano di tutto, noi abbiamo scelto “Hobbs” che prepara hamburger gustosissimi. Il secondo e il terzo giorno ci siamo fermati da “Pret a manger”, è una catena che troverete ovunque dove potrete mangiare panini già pronti di varie tipologie.
Per la prima cena siamo andati in un locale vicino al nostro alloggio: Beer + Burger. I migliori hamburger di Londra super farciti accompagnati da mille tipi di birre. Il locale è molto spartano, i camerieri gentili.
La seconda sera ci siamo fermati in un locale a Piccadilly: Angus Steakhouse. Tutto molto buono e una vista su Picccadilly molto bella.
La terza sera volevamo provare il tipico fish and chips ma non trovando nulla di interessante abbiamo optato per un classico “PizzaHut”, pizza buona ma costosa, in compenso vi offrono insalata e refill di bibite gratis.
Londra in tre giorni - VALUTA
A Londra la moneta è la sterlina, non accettano euro pertanto o pagate con carta di credito oppure dovrete munirvi di contante. All’aeroporto ci sono numerosi ATM dove potrete prelevare contante, vi consiglio di prelevarne poco, non vi servirà: è possibile pagare tutto con la carta di credito.
Londra in tre giorni - COSA ACQUISTARE
Anni fa portare a casa qualcosa acquistato nella località visitata aveva un effetto particolare, oggi con la globalizzazione è difficile trovare qualcosa di particolare soprattutto nelle grandi metropoli. A Londra costa tutto moltissimo paragonato all’Italia, pertanto non sarete molto invogliati a fare acquisti. Se pero’ non avete problemi economici troverete tantissimi negozi di qualunque genere, dai negozi di abbigliamento ai negozi di giocattoli, per non parlare dei negozi di the.
*All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione, questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma cosi’ facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie di cuore.