Mantova – Peschiera – La pista ciclabile del Mincio

Mantova - Peschiera - La pista ciclabile del Mincio

Mantova - Peschiera - Veduta del Mincio

La pista ciclabile del Mincio E6, piu’ comunemente chiamata Mantova – Peschiera, fa parte di un percorso molto piu’ lungo, il percorso Eurovelo 7. Si parte da Capo Nord in Norvegia e si arriva all’isola di Malta nel cuore del Mediterraneo dopo aver attraversato Finlandia, Svezia, Danimarca, Germania, Repubblica Ceca, Austria e Italia.

Il percorso della E6 collega Mantova a Peschiera del Garda e puo’ essere percorso in entrambi i sensi in quanto il dislivello è minimo. La ciclovia si sviluppa quasi esclusivamente su piste ciclabili asfaltate, pianeggianti e ben segnalate.

Come si puo’ capire dal nome, ciclabile del Mincio, la pista segue il corso del fiume Mincio.

E’ lunga circa 45 chilometri ma non fatevi spaventare dalla lunghezza del tracciato, se fatta con una ebike è fattibile da tutti, anche da coloro che non sono soliti ad utilizzare la bicicletta. Ricordatevi che, poichè il percorso è quasi tutto asfaltato, non è necessario utilizzare una mountan bike.

Noi siamo partiti da Marengo, un paese a circa 15 chilometri da Mantova che si trova direttamente sulla ciclabile .

Partendo da lì si puo’ percorrere la parte piu’ bella della ciclabile, quella che costeggia il fiume Mincio. In questo tratto si concentrano le attrazioni che meritano una sosta e i punti di ristoro.

Mantova-Peschiera-Veduta

Da Marengo si pedala costeggiando un canale in mezzo a campi coltivati, prati, ………Dopo alcuni chilometri si raggiunge Volta Mantovana, bello il panorama da sopra il ponte.

Mantova - Peschiera - Borghetto

Dopo dieci chilometri una breve deviazione consente di raggiungere Borghetto, qui una sosta è d’obbligo. Inserito recentemente nel Club dei Borghi piu’ Belli d’Italia si presenta come un gioiellino e conserva ancora il caratteristico aspetto di “borgo medioevale” con le sue stradine, il campanile ed i mulini ad acqua ancora funzionanti.

Mantova - Peschiera - Borghetto

Piu’ avanti si raggiunge il borgo di Salionze e il castello di Monzambano.

Ancora un po’ di chilometri e raggiungerete Peschiera del Garda dove potrete fare una sosta per il pranzo sul lungo lago. 

Se avete tempo e voglia potete fermarvi poco prima di raggiungere Peschiera al circolo sport acquatici e noleggiare un sup oppure una canoa per solcare le rive del Mincio che con le sue acque calme è il posto ideale per imparare o fare pratica.

Mantova - Peschiera - Lago di Garda

Il ritorno segue lo stesso percorso dell’andata

Mantova - Peschiera - Noleggio Biciclette

Abbiamo noleggiato le ebike a Marengo presso MantovabikeXperience. Il mio consiglio è di prenotarle per tempo in quanto sarebbe spiacevole arrivare fino a Marengo e non trovare le biciclette!

Il costo per l’intera giornata è di 20 euro per le biciclette muscolari e di 35 euro per le ebike. Insieme alla bicicletta vi consegnano una catena per chiudere le biciclette durante le vostre soste.

Mantova

Restituite le biciclette ci siamo diretti a Mantova dove abbiamo pernottato e visitato la città.

Se siete alla ricerca di un posto dove dormire vi posso consigliare Mazzini 23. E’ un bellissimo appartamento in centro a Mantova dotato di tutti i comfort e comodo a tutte le attrazioni e ai locali. Vicino si trova anche un parcheggio coperto a pagamento.

Non dimenticatevi di comperare il dolce tipico mantovano: la torta sbrisolona, un dolce friabile a base di farina di mais, zucchero, burro, ricoperta di mandorle. Ottimo quello venduto da “Forneria Carra“.

Per una visita piu’ accurata della città potete prenotare un tour privato di Mantova.

Booking.com
  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Lombardia / New
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Lascia un commento