
Montmartre - Il quartiere degli artisti
Condividi:
Montmartre è ricordato per essere stato il “quartiere dei pittori”, centro della vita dei bohémien durante la Belle Epoque, rappresentando lo stile di vita non convenzionale di artisti, scrittori, musicisti e attori marginalizzati e impoveriti. Tra coloro che hanno frequentato il quartiere ricordiamo Renoir, Picasso, Toulouse-Lautrec.
Oggi il quartiere è una delle maggiori attrazioni turistiche di Parigi, anche se ha perso la sua unicità ci sono ancora delle strade che conservano il fascino di un tempo come rue Lepic o rue St. Vincent.
Indice degli argomenti
Passeggiando per Montmartre
Muro del Ti Amo

Place du Tertre
Dopo una foto davanti al muro del ti amo, salite i 197 scalini che vi porteranno sulla collina piu’ alta di Parigi.
Un’atmosfera particolare è quella che si respira in Place du Tertre, pittori con le loro tele e tavolozze, ritrattisti, caricaturisti, tutti intenti a mostrare il proprio talento. Chissà come deve essere stato emozionante aver vissuto l’atmosfera della belle epoque.

Basilica del Sacro Cuore
Ma la vera attrazione di questo quartiere è la Basilica del Sacro Cuore che si erge imponente sulla collina di Montmartre. Questo edificio bianco candido è diventato uno dei simboli della città, visibile da qualunque punto di Parigi.
La visita dell’interno non presenta particolare valore artistico, piu’ interessante è la salita alla cupola raggiungibile salendo 300 scalini ripidi e stretti. Dalla sommità il panorama è incantevole, una vista a 360° sulla città.

Dal piazzale antistante la basilica si puo’ godere di uno splendido panorama su Parigi.

Molto fotografato è il palazzo alla destra della basilica, se orientate in un certo modo la macchina fotografica, sembra che il palazzo stia “affondando“.

Lasciate ora la collina di Montmartre e scendete per dirigervi nel quartiere Pigalle, nel XVIII arrondissement.

Moulin Rouge
Questo è l’ex quartiere a luci rosse con sexy-shop e cabaret, il piu’ famoso è certamente il Moulin Rouge, i cui straordinari spettacoli attraggono turisti ogni sera. Il nome deriva dal mulino rosso presente sul tetto. E’ il locale simobolo della Belle Epoque e patria del cancan, lo sfrenato ballo delle spaccate, delle gambe sollevate, delle gonne vaporose e delle giarrettiere, rivoluzionario per l’epoca in cui nacque.</id=”moulin”>
Ancora oggi gli spettacoli sono un tripudio di costumi sgargianti, coreografie magiche e ballerine bravissime e bellissime. Non manca lo champagne: il Moulin Rouge è considerato il luogo al mondo dove si consuma piu’ champagne.
Ogni sera sono previsti due spettacoli al quale si puo’ abbinare la cena, i prezzi pero’ sono troppo alti per le nostre tasche! Da 100 euro circa per spettacolo e champagne a 200 euro circa per cena e spettacolo.

Da qui vi consiglio di prendere la metropolitana e spostarvi nel IV arrondissement per vedere almeno da fuori la famosissima Notre Dame e perdervi per le vie del quartiere latino.
Terminata la tua visita al museo potresti fare una passeggiata fino alla torre Eiffel e dedicare un po’ di tempo per raggiungere la sommità della torre. Oppure attraversare la Senna e dedicarti alla visita del museo piu’ famoso del mondo, il Louvre.