Museo D’Orsay – Una passeggiata tra gli impressionisti
Parigi - Museo d'Orsay

Museo d'Orsay

Una delle mete parigine imperdibili se siete appassionati d’arte è il Museo d’Orsay: Monet, Cézanne, Manet, Gauguin sono solo alcuni dei pittori le cui opere sono ospitate all’interno di questo museo.

E’ questo il museo parigino che preferisco, anche la location è bellissima: ospitato all’interno di una vecchia stazione ferroviaria fuori uso da molti anni.

Parigi - Museo d'Orsay

La Struttura

Il museo d’Orsay è ospitato all’interno di una vecchia stazione ferroviaria fuori uso da molti anni. Progettato e costruito per l’esposizione Universale del 1900, la stessa per la quale venne costruita la torre Eiffel.

Nel 1939 le grandi linee ferroviarie furono spostate alla stazione d’Austerlitz, questa stazione continuò a servire per il traffico locale fino al 1950. Negli anni successivi si penso’ persino di demolire lo stabile, fortunatamente l’edificio venne risparmiato e di recente trasformato in museo.

Museo d'Orsay - Orologio

Le opere d'arte

Nel museo d’Orsay sono conservati i principali capolavori degli impressionisti e dei post-impressionisti.

Si sviluppa su cinque piani, non tutte le sale sono pero’ dedicate ai quadri degli impressionisti, sono presenti anche sculture, fotografie, arredamenti, …

Queste le opere che non dovete assolutamente perdere:

  • “Colazione sull’erba” – Manet
  • “Ballo al moulin de la Galette”, uno dei dipinti piu’ famosi di Renoir e uno dei quadri simbolo dell’Impressionismo.
  • “Autoritratto” e “La Chiesa di Auvers-sur-Oise” di Vincent Van Gogh
  • “La Classe di Danza” di Edgar Degas
  • “Due donne tahitiane” di Paul Gauguin
  • “I papaveri” di Monet
Museo d'Orsay - Capolavoro

Orari

Il museo d’Orsay è aperto tutti i giorni tranne il martedi’ dalle 09.30 alle 18.00, l’ultimo accesso è alle ore 17:00, attenzione perchè le sale incominciano a chiudere alle ore 17:30. 

Il giovedì  l’apertura è prolungata fino alle 21:45.

Parigi - Museo d'Orsay

Museo d'Orsay - Biglietto

Il costo del biglietto è di 14 euro, l‘ingresso è gratuito per i ragazzi fino ai 18 anni oppure per gli studenti europei fino ai 25 anni.

Se siete accompagnatori di minori avete diritto al biglietto ridotto, invece di 14 euro pagherete 11 euro. Per ciascun minore sono ammessi due accompagnatori alla tariffa ridotta. Non sempre vi propongono questa tariffa, ricordateglielo voi!

E’ possibile acquistare i biglietti on line, il prezzo è un po’ piu’ alto ma avrete la certezza di accedere al museo all’orario prenotato, 16 euro il prezzo intero e 13 il biglietto ridotto.

Noi siamo andati in un periodo “particolare”, dicembre in pieno Covid, e abbiamo acquistato i biglietti sul posto senza fila, nessuna fila nè per accedere al museo nè alla biglietteria. 

All’interno del museo è disponibile un deposito bagagli, pertanto se volete visitare il museo ma avete il trolley potete usufruire di questo comodo servizio.

Qui trovi tutte le informazioni sempre aggiornate.

Museo d'Orsay - Capolavoro

Terminata la tua visita al museo potresti fare una passeggiata fino alla torre Eiffel e dedicare un po’ di tempo per raggiungere la sommità della torre. Oppure attraversare la Senna e dedicarti alla visita del museo piu’ famoso del mondo, il Louvre.

Seguici anche sui social

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Francia
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Lascia un commento