Cosa vedere a Palermo in un giorno
Palermo - La Cattedrale

Cosa vedere a Palermo in un giorno

Se siete a Palermo e non sapete cosa fare leggete questo post vi sarà molto utile per avere suggerimenti su cosa vedere a Palermo in un giorno.

Dopo le isole Eolie, prima di imbarcarci per Favignana, abbiamo passato alcuni giorni nella costa nord della Sicilia trascorrendo alcune ore a Palermo.

Poiché il tempo a disposizione era poco ci siamo concessi solamente una veloce  passeggiata per ammirare i principali monumenti, promettendoci di ritornare con piu’ calma per una visita approfondita.

Questo il nostro itinerario, se anche voi avete poco tempo a disposizione potrà esservi utile.

Palermo in un giorno - Itinerario

I Quattro Canti

Quattro Canti sono il centro di Palermo: si tratta di una piazza a forma romboidale dove, ai quattro lati, vi sono quattro edifici, statue e fontane, ognuna a significare un quartiere palermitano diverso: Capo, Kalsa, La Loggia e Albergheria. In essa sono nascosti dediche alle stagioni, alle dee protettrici e ai quattro sovrani.

La troverete percorrendo Via Maqueda, la via principale dello shopping. I palermitani l’hanno soprannominata “Ottagono del Sole” o “Teatro del Sole”, perché almeno una delle facciate degli edifici che fanno da perimetro alla piazza è sempre illuminata dal sole.

Chiesa della Martorana

La Chiesa della Martorana è una delle più importanti testimonianze bizantine italiane. Dall’esterno sembra una comune chiesetta ma appena entrati si resta interdetti ammirando la bellezza assoluta degli interni. 

Ingresso libero. 

Piazza Pretoria e Fontana Pretoria

Piazza Pretoria anche conosciuta come Piazza della Vergogna, il soprannome deriva dalla nudità delle statue che decorano la fontana, un tempo ritenute scandalose. Altri ritengono che il soprannome derivi da un fatto storico: la fontana venne acquistata nel 1574 dal senato palermitano per una ingente somma, quel periodo era caratterizzato da povertà, carestie ed epidemie mortali. Per questa ragione il popolo inveiva contro i senatori con “vergogna”.

La Fontana Pretoria  fu realizzata da Camilliani a Firenze, ed in seguito fu trasferita a Palermo nel 1581, in Piazza Pretoria, abbracciata da importanti palazzi. Per questo motivo stona un po’ con tutti gli stili che si intrecciano a Palermo. Nella fontana sono rappresentate le allegorie dei quattro fiumi di Palermo, alcune divinità pagane, ninfe, animali, quattro scalinate e varie vasche.

Teatro Massimo

Il Teatro Massimo è il piu’ grande edificio lirico d’Italia.

La Cattedrale

.La Cattedrale di Palermo, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, è stupefacente, un intreccio di stili architettonici dovuto alle varie dominazioni. Vengono organizzate visite serali all’area monumentale che comprende i tetti, il tesoro, la cripta, le tombe reali e i sotterranei.

Palermo - La Cattedrale

Palazzo dei Normanni

Il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina sono due delle mete più visitate di Sicilia. Testimoniano l’esistenza del Regno delle due Sicilie: qui vivevano i re ed i vicerè. Mosaici bizantini splendidi alternati a stalattiti lignee, sale lussuose: dal 1947 il Palazzo è sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.

La Vucciria

La Vucciria è uno dei più famosi mercati palermitani. Raggiungetelo verso sera, quando lo street food entra completamente in scena e le trattorie si riempiono di gente, troverete bancarelle che vendono panelle, crocchè, pesce
Palermo - Scorci

Dove Alloggiare

Abbiamo trovato un posticino fantastico dove alloggiare: La Maison del Sole. E’ un bed and breakfast gestito dal signor Pietro, una persona carinissima molto disponibile che vi accoglierà calorosamente e saprà dispensarvi ottimi consigli. Il bed and breakfast è un vero gioiellino situato in pieno centro storico, in zona pedonale. Il palazzo fa angolo con la famosissima via Maqueda, da qui potrete raggiungere a piedi tutte le principali attrazioni. E’ situato ad un piano alto ma dispone di ascensore.

Noi abbiamo occupato una camera quadrupla, molto grande con vista sulla via principale di Palermo, tutto curato nei minimi particolari. Il bagno moderno e funzionale, aria condizionata, frigo bar, televisione. La colazione è varia ed abbondante, sebbene in periodo covid sia consentito servire solo prodotti confezionati.

In zona è difficile parcheggiare, il proprietario vi saprà consigliare un parcheggio sicuro ed economico a pochi passi dall’alloggio, 

Palermo in un giorno - Dove Mangiare

Abbiamo consumato solo una cena e, su consiglio del proprietario del B&B, siamo andati all’osteria palermitana “Ferro di Cavallo” che propone piatti della cucina palermitana. E’ molto frequentato, troverete spesso la fila, purtroppo non accettano prenotazioni. Non siamo rimasti particolarmente contenti: proprietari e camerieri maleducati, qualità del cibo scadente e fate attenzione al conto, cercano sempre di addebitare qualcosa in piu’. Da evitare, sicuramente a Palermo esistono locali migliori sia per qualità che per educazione.   

 

Posso invece consigliarvi un posticino fantastico dove fare colazione: White Coffee Bar. Si trova in Corso Vittorio Emanuele, qui abbiamo mangiato uno dei migliori cannoli di tutta la nostra vacanza. Come vuole la tradizione, il cannolo viene composto sul momento e, oltre al simbolo siciliano, troverete altre paste molto buone.

Palermo - Scorci
Palermo - Scorci
  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Italia / Sicilia
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Lascia un commento