Parigi in tre giorni - Viaggio con teen-agers
Come da tradizione, anche quest’anno ho voluto festeggiare il mio compleanno in una capitale europea; dopo lo stop “forzato” del 2020 e nonostante il timore di nuove chiusura, siamo riusciti a partire, destinazione: PARIGI.
Purtroppo siamo riusciti a dedicare solo 3 giorni a questa bellissima città, pochi ma sufficienti per avere una visione generale.
Diciamo che dicembre non è proprio il mese migliore dal punto di vista climatico, fa freddo e se tira il vento il freddo diventa quasi insopportabile.
C’è pero’ il vantaggio di vedere una Parigi in atmosfera natalizia con mille luci, di trovare meno turisti e quindi fare meno fila per accedere alle varie attrazioni.
Ed ecco un po’ di consigli che potranno esservi utili per il vostro prossimo viaggio.
Parto con il condividere il nostro itinerario, siamo stati fortunati in quanto abbiamo avuto giornate belle anche se molto fredde e quindi abbiamo potuto gustarci Parigi girando a piedi per le sue strade. In caso di pioggia avremmo sicuramente modificato qualcosa.
Itinerario
Per il nostro viaggio a Parigi di tre giorni, ho cercato di porre una particolare attenzione all’itinerario, in quanto viaggiavo insieme ai miei figli e trascorrere una vacanza con due adolescenti scocciati che protestano e brontolano per ogni cosa non è il massimo. Se anche voi viaggiate con ragazzi, nella pianificazione delle attività cercate di assecondare le loro esigenze anche se non sempre coincidono con le vostre, la vostra vacanza ne gioverà!
Questo il nostro itinerario che ha pienamente soddisfatto i miei ragazzi:
1° GIORNO – Tour Eiffel, Museo Louvre, Jardin des Tuileries, Champs Elysees, Arco di Trionfo.
2° GIORNO – Museo d’Orsay, Montmartre, Sacro Cuore, Notre Dame, quartiere latino.
3° GIORNO – Ponte Alexandre III, Esplanade des Invalides, Jardin des Tuileries,
Dove Alloggiare a Parigi
La fase piu’ critica nell’organizzazione di un viaggio a Parigi è la ricerca dell’alloggio. Tutte le sistemazioni costano molto, quelle con prezzi bassi solitamente hanno qualche cosa che non va, o sono lontane dal centro, oppure sono sporche, …..
Parigi è divisa in arrondisement, procuratevi una mappa e cercate di trovare un alloggio in una zona abbastanza centrale. Se non trovate nulla vicino alle maggiori attrazioni oppure i prezzi sono troppo alti, cercate un alloggio in una zona un po’ piu’ distante ma comodo alla metropolitana. Parigi ha un servizio di metro molto efficiente e utilizzandola potrete raggiungere qualunque attrazione.
Parigi non ha un vero e proprio centro e le attrazioni sono sparse per la città considerate quindi che ovunque alloggerete sarete costretti a muovervi.

Noi abbiamo alloggiato presso Meiniger Hotel Paris Porte de Vincennes prenotato tramite booking e non ce ne siamo pentiti, anche se si trova nel 12esimo arrondissement è molto comodo alla metropolitana. Nelle vicinanze ci sono due fermate, una fermata relativa alla linea 1 e una fermata relativa alla linea 6.
Si tratta di un un hotel molto grande, frequentato soprattutto da ragazzi e famiglie, all’interno ha un bar, un ristorante e una zona ricreativa con biliardini, ping pong, e in tutta la struttura potrete usufruire del wifi gratuito….
La nostra camera era piccolina con un letto matrimoniale e un letto a castello, un bagno carino con doccia. Purtroppo pero’ la pulizia lascia un po’ a desiderare.
Dall'aeroporto alla città
Da Orly a Parigi
Per il viaggio di andata abbiamo preso un volo della compagnia low-cost Vueling su Orly, da qui è molto semplice e veloce raggiungere il centro di Parigi. Noi abbiamo preso un taxi e con 3o euro circa siamo arrivati all’hotel. Non lasciatevi spaventare dalla lunga fila fuori dall’aeroporto per il taxi, è molto veloce.
Da Parigi a Beauvois
Per il viaggio di ritorno abbiamo preso un volo della compagnia low-cost Ryanair in partenza dall’aeroporto Beauvois. Abbiamo raggiunto l’aeroporto con la navetta in partenza da Porte Maillot. Qui potete trovare tutti gli orari delle navette sempre aggiornati, le navette partono in corrispondenza dei voli.
Il costo è di 15,90 per una sola tratta, il biglietto puo’ essere fatto direttamente sul posto oppure tramite il sito.
Prestate particolare attenzione alle tempistiche: a seconda degli orari la strada verso l’aeroporto puo’ essere molto trafficata, cercate di calcolare i tempi per evitare di perdere l’aereo.
Come muoversi a Parigi
Per girare Parigi non vi serve un’automobile, si gira comodamente a piedi e con i mezzi pubblici. La metropolitana arriva ovunque e dove non arriva lei arrivano gli autobus. Esistono varie tipologie di biglietti per la metro, il biglietto singolo costa 1,90 euro e ha una durata di due ore. Esistono altre tipologie, ad es. biglietti per l’intera giornata, per piu’ giornate, …. Noi, poichè avevamo in programma pochi trasferimenti, abbiamo optato per il carnet da dieci biglietti al costo di 14,90 euro.
In tutte le stazioni sono presenti biglietterie automatiche che vendono varie tipologie di biglietti e che accettano sia contanti che bancomat, inoltre è presente una biglietteria con un addetto che vende i biglietti / abbonamenti,
Qui potete trovare la mappa della metropolitana sempre aggiornata
Dove Mangiare
Esistono locali di tutti i tipi, aspettatevi di spendere di piu’ rispetto all’Italia. Noi abbiamo mangiato qualcosa di veloce a pranzo mentre per le cene abbiamo preferito sederci comodi al ristorante.
Il primo giorno a pranzo abbiamo mangiato in un chiosco davanti al museo del Louvre, ottime baguette farcite con salumi, formaggi, tonno,…. se trovate una giornata di sole è piacevole sedersi ai tavolini di questo chiosco per gustare il pranzo.
Il secondo giorno ci siamo fermati in un piccolo locale a Montmartre, il “Grenouilles” dove abbiamo gustato gallette e baguette farcite a prezzi buoni.
Il terzo giorno abbiamo pranzato al mercatino di Natale a “Jardin des Tuileries”.
Per cena invece, la prima sera abbiamo mangiato in un locale vicino all’hotel, niente di particolare. La seconda sera siamo andati a mangiare le tipiche crepes bretoni in quello che ci hanno detto essere il miglior locale di Parigi: “Le Petit Josseline“. Il locale è molto piccolo ma le crepes sono giganti e buonissime, sia quelle salate che quelle dolci.
Cosa Acquistare
Anni fa portare a casa qualcosa acquistato nella località visitata aveva un effetto “esotico”, oggi con la globalizzazione è difficile trovare qualcosa di particolare soprattutto nelle grandi metropoli.
Noi, a parte qualche portachiavi raffigurante la torre Eiffel, abbiamo acquistato dolciumi, i macarons sono un ottimo souvenir da portare a casa. Molte pasticcerie li vendono, i prezzi purtroppo sono molto alti.
Qui puoi trovare le tappe del primo giorno.
Ecco le tappe del secondo giorno
Qui puoi trovare le tappe del terzo giorno