Riserva Naturale dello Zingaro
Riserva dello Zingaro - Ingresso San Vito lo Capo

Riserva Naturale dello Zingaro

Purtroppo in data 29 agosto 2020, un incendio doloso ha distrutto la Riserva Naturale dello Zingaro, un fortissimo vento di scirocco ha facilitato l’avanzare delle fiamme appiccate da mani criminali, fuoco che ha attraversato tutta la riserva risparmiando molto poco. Impossibile quantificare i danni ambientali, faunistici, idrogeologici ed affettivi.
Questo post è stato scritto prima, quello che vi raccontiamo è quello che fortunatamente siamo riusciti a vedere e vivere prima di questo terribile disastro. 

La Sicilia nasconde luoghi speciali, come la Riserva dello Zingaro, un'area protetta piena di caletta nascoste.

La Riserva Naturale dello Zingaro è un territorio che si estende da San Vito Lo Capo a Castellamare del Golfo lungo un sentiero naturale di sette chilometri di natura incontaminata. Qui doveva venire costruita una strada litoranea per collegare i due comuni, in molti si sono battuti per evitare la distruzione di questa zona e ci sono riusciti: hanno ottenuto la sospensione dei lavori e la revoca del finanziamento. Ora, grazie a chi si è battuto per questo, possiamo godere della bellezza di questo luogo.

E’ possibile accedere alla riserva solo a piedi e percorrere il sentiero sia da San Vito Lo Capo che da Castellammare del Golfo, a seconda del tempo a disposizione e della vostra forma fisica, potrete percorrerlo tutto (andata e ritorno) oppure solo in parte.

Tenete presente che non esiste un servizio di trasporto pubblico che collega San Vito con Castellamare, sarete quindi costretti a percorrere il sentiero anche per il ritorno, tenetene conto per calcolare i tempi di percorrenza. Dovrete essere fuori dalla Riserva all’orario di chiusura. 

Noi ci siamo innamorati di questo luogo, abbiamo visitato la Riserva due giorni di seguito, il primo giorno siamo entrati da Castellamare del Golfo, il secondo giorno da San Vito Lo Capo. Lungo il sentiero, percorribile solo a piedi, si incontrano delle calette, le cale vicino agli ingressi sono le piu’ affollate, quelle piu’ lontane sono piu’ vivibili.
Tutte le cale sono molto belle, alcune hanno spiagge fatte di ciottoli bianchi, altre spiagge di sabbia, tutte hanno acque cristalline piene di pesci.
La mia preferita è Cala dell’Uzzo. Per raggiungerla piu’ comodamente vi consiglio di partire dall’ingresso di San Vito Lo Capo, da questo ingresso dista circa 2 chilometri. E’ piccolina, di ghiaia bianca e il suo mare è verde smeraldo.

Cala dell'Uzzo

Le Cale

Entrata San Vito lo Capo

Entrando dal lato di San Vito Lo Capo la prima spiaggia ad incontrarsi, è quella
di Cala Tonnarella dell’Uzzo, è forse la cala piu’ bella di tutta la riserva,
purtroppo essendo cosi’ comoda (20 minuti circa di cammino) è sempre molto
affollata.

Cala Tonnarella Dell'Uzzo

Un po’ più avanti, per un sentiero molto agevole e pianeggiante, si
raggiunge Cala dell’Uzzo, nei pressi della quale si trova la Grotta preistorica dell’Uzzo dove sono stati recuperati diversi reperti preistorici. 

Cala dell'Uzzo

Continuando lungo il sentiero si trova Cala Marinella, non c’è spiaggia solo scogli, molto amata da chi pratica snorkeling. 

Proseguendo troviamo Cala Berretta, molto piccola.

Continuando raggiungerete Cala della Disa, formata da due piccole insenature divise da pareti di roccia molto alte, che in certi orari creano piacevoli zone d’ombra, questo angolo di mare regala forti emozioni. Ciottoli bianchi ed acque
cristalline, poco profonde per la gioia dei più piccoli. 

Riserva Naturale dello Zingaro

Le altre cale sono Cala del Varo, raggiungibile solo dal mare, e Cala Capreria, la prima cala che si incontra entrando dal lato di Scopello.

Entrata lato Sud

L’ingresso avviene attraversando la famosa galleria scavata nella roccia e lasciata incompiuta a simbolo della famosa manifestazione del 1980 che riuscì a fermare i lavori della strada litorale.

Informazioni Utili

Si puo’ accedere alla riserva sia da Castellamare del Golfo che da San Vito lo Capo, entrambi gli ingressi hanno parcheggi liberi dove potrete lasciare l’auto. Arrivate presto perché i posti disponibili si esauriscono presto.

Non è consentito l’ingresso agli animali

Non è consentito portare ombrelloni, tende, ….. In tutte le calette troverete un posticino all’ombra di un arbusto oppure di un masso.

All’interno della riserva non ci sono punti di ristoro, pertanto ricordatevi di portare acqua in abbondanza e qualcosa da mangiare.

Prezzi Ingresso e Orari

Biglietto intero: 5 euro

Biglietto ridotto: ragazzi fino ai 14 anni, 3 euro

Orari ingresso:

  • orario estivo: dalle ore 7.00 alle ore 19.30
  • orario invernale: dalle ore 8.00 alle 16.00


Per questioni di sicurezza, in caso di vento forte di scirocco, l’ingresso al pubblico potrebbe essere sospeso.

Cosa Portare

Acqua, dovrà bastarvi per l’intera giornata! Non troverete acqua all’interno della riserva

Cibo, non esistono punti di ristoro all’interno della riserva. E’ presente un punto di ristoro sia nei pressi dell’ingresso di Scopello che di San Vito.

Vi consiglio di indossare scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica, evitate sandali e infradito. 

Portate cappello, maschera e boccale, e tanta crema solare. Per alcune calette sono consigliate le scarpette da scoglio.

Non sono presenti servizi igienici nella riserva.

Quando Andare

Nonostante noi siamo andati a inizio luglio di giorno infrasettimanale abbiamo trovato molti turisti. Vi consiglio di partire molto presto in modo da trovare parcheggio e raggiungere le calette quando non sono affollate.

Ricordatevi che le calette vicino all’ingresso sono le piu’ affollate.

Dove Alloggiare

Noi abbiamo alloggiato a Lovely Cottage, una casa indipendente molto carina in una zona tranquilla, lontano dal traffico e fresca a pochi chilometri da Castellamare del Golfo. La casa si trova a 2 chilometri circa dalla spiaggia di Guidaloca. E’ in posizione isolata e questo vi permetterà di sentire i rumori della natura e vedere il cielo stellato. 

All’interno c’è un divano letto (1 piazza e mezzo anche se su booking lo vendono come matrimoniale!!!!), la zona cucina con macchina da caffè e forno micronde. Il soppalco ospita una camera matrimoniale molto carina.

All’esterno, oltre ad un bellissimo giardino, c’è una zona dove poter mangiare in tranquillità con un angolo cottura e una zona barbecue. Alloggiare qui richiede la disponibilità di un mezzo di trasporto in quanto si trova in una zona isolata senza mezzi pubblici,

Pulizia impeccabile, biancheria in dotazione assortita.

Seguici anche sui social

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Italia / Sicilia
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Lascia un commento