
Scopello e la Tonnara
In questo post vi portiamo alla scoperta di Scopello e della Tonnara.
A pochi chilometri da Castellamare del Golfo, vicino all’ingresso della Riserva dello Zingaro, si trova Scopello, un meraviglioso borgo seicentesco.
In inverno conta circa cento abitanti, in estate i turisti prendono d’assalto questo borgo e i suoi vicoli pullulano di turisti provenienti da ogni parte del mondo!
Il borgo si sviluppa attorno ad un bellissimo baglio del ‘600 e ad un antico
abbeveratoio. E’ molto piccolo e totalmente pedonale, all’ingresso del paesino
c’è un ampio parcheggio a pagamento dove lascerete l’auto per raggiungere a
piedi la piazzetta che in estate ospita l’esibizione di vari artisti.
Varcando la porta troverete tanti locali dove potrete cenare, i prezzi non sono proprio economici, ma vista la location ci puo’ stare..
La Tonnara
Scopello non è famosa solo per il suo borgo ma anche per la sua tonnara.
Le origini di questa tonnara sono molte antiche. Le prime notizie documentate risalgono al 1272. Alla fine del XVI secolo passò nelle disponibilità dei Gesuiti che ne amministrarono la proprietà per più secoli, ampliandone ancora le strutture. Con l’Unità d’Italia e la soppressione degli ordini religiosi la proprietà passò al demanio dello Stato fino al 1874, quando fu messa all’asta e acquistata da un gruppo di imprenditori, tra cui Ignazio Florio. Le reti furono calate per l’ultima volta nel 1984, anno in cui si catturarono solo 100 tonni, troppo pochi per consentire all’attività di essere remunerativa
Il malfaraggio, come viene chiamato il complesso delle strutture edilizie a servizio della tonnara, si trova inserito in un contesto paesaggistico di grande fascino e bellezza.
La tonnara oggi conserva un antico fascino: fuori sono ben allineate numerose ancore, nei magazzini si possono ammirare alcuni dei diversi tipi di imbarcazioni utilizzate per la pesca del tonno, reti ed altri utensili. All’interno della bella corte si affaccia una piccola cappella e in alto svettano le due torri di guardia. L’intero complesso è privato ed oggi, oltre alle visite guidate, vengono organizzati matrimoni: una location fantastica.

Mare
Oltre alla visita alla tonnara si può fare vita da mare. Non aspettatevi una spiaggia con sabbia, la spiaggia è costituita dallo scivolo in cemento della tonnara. Qui potrete stendervi sui vostri teli, è molto scomodo e tutto al sole senza possibilità di piantare i vostri ombrelloni. Ai lati dello scivolo, ci sono due “piattaforme” dove sono disposti sdraio (molto ravvicinati) utilizzabili gratuitamente sotto tende che garantiscono l’ombra.
L’ingresso in acqua è facile e adatto a tutti, il mare antistante la tonnara è molto bello, due faraglioni completano il paesaggio.
Armatevi di maschera e boccale e allontanatevi dalla zona antistante, vedrete tantissimi pesci.
Costi
Potrete lasciare l’auto nell’ampio parcheggio non custodito al costo di 5 euro. Non esistono alternative, lasciare l’auto lungo la strada vi costerà una bella multa. L’ingresso alla tonnara costa 7 euro a persona, il biglietto di ingresso è comprensivo della visita guidata alla tonnara. Informatevi prima di pagare se c’è ancora disponibilità di sdrai. Se non c’è disponibilità significa che la tonnara è troppo affollata, in questo caso vi consiglio di rimandare se oltre alla visita alla tonnara volete trascorrere alcune ore di mare.
Visita alla Tonnara
La visita alla tonnara viene effettuata ogni ora, sentirete suonare una campanella: significa che la visita sta per incominciare. Interessante ma troppo breve, la spiegazione avviene in modo troppo frettoloso e senza pathos. Vengono mostrati alcuni locali all’interno della tonnara, alcune fotografie scattate durante una delle tante mattanze e alcuni attrezzi utilizzati.
Durante la visita non è consentito scattare fotografie e fare riprese.
Quando Andare
Noi siamo andati a inizio luglio e purtroppo di domenica, evitate il fine settimana: i palermitani si spostano da Mondello e troverete molto affollamento. Se riuscite a visitarla nei mesi di giugno o settembre molto meglio, altrimenti cercate di raggiungere la tonnara al mattino presto e non durante il fine settimana.

Considerazioni Finali
Una critica alla gestione della tonnara: dovrebbero mettere il numero chiuso, troppo affollamento e, in tempo di covid, senza opportuno distanziamento.
Se siete in zona vale la pena.
Come Arrivare
Dove Alloggiare
Noi abbiamo alloggiato a Lovely Cottage, una casa indipendente molto carina in una zona tranquilla, lontano dal traffico e fresca a pochi chilometri da Castellamare del Golfo. La casa si trova a 2 chilometri circa dalla spiaggia di Guidaloca. E’ in posizione isolata e questo vi permetterà di sentire i rumori della natura e vedere il cielo stellato.
All’interno c’è un divano letto (1 piazza e mezzo anche se su booking lo vendono come matrimoniale!!!!), la zona cucina con macchina da caffè e forno micronde. Il soppalco ospita una camera matrimoniale molto carina.
All’esterno, oltre ad un bellissimo giardino, c’è una zona dove poter mangiare in tranquillità con un angolo cottura e una zona barbecue. Alloggiare qui richiede la disponibilità di un mezzo di trasporto in quanto si trova in una zona isolata senza mezzi pubblici,
Pulizia impeccabile, biancheria in dotazione assortita.
Dove Mangiare
Abbiamo cenato a Scopello in un ristorante all’interno del baglio dove è possibile mangiare sia pizza che altri piatti, tutto molto buono. Altre sere abbiamo preso piatti pronti nelle gastronomie a Castellamare del Golfo e dintorni.
Per pranzo, prima di raggiungere la tonnara, ci siamo fermati in un supermercato dove ci siamo fatti preparare dei panini.
