Sudafrica: safari al Kruger National Park

Sudafrica: safari al Kruger National Park

Giraffa al Kruger

Il Kruger National Park è la piu’ grande riserva naturale del Sudafrica, si estende su di un’area di 20.000 kmq, fino in Mozambico. E’ molto diverso dai parchi del Kenya che abbiamo visitato anni fa, qui è possibile effettuare un safari in totale autonomia con la propria auto, al”interno del parco si trovano punti di ristoro, supermercati e addirittura benziani.

Il safari è un’esperienza indescrivibile che ti lascia un segno per tutta la vita e per questo ho voluto proporla ai miei figli. Non è come andare allo zoo, puo’ essere molto noioso, potrebbero passare ore senza vedere animali ma quando finalmente ne avvisterete uno vi dimenticherete del tempo passato a cercali.

L’abbiamo visitato durante il nostro viaggio Sud Africa – Mozambico, qui puoi trovare il resoconto completo

Abbiamo girato il parco da soli con l’auto noleggiata a Johannesburg dotata di navigatore sul quale erano state caricate tutte le strade del parco. Durante la stagione secca non è necessario avere una 4×4, basta un’auto normale ma quanto piu’ rialzata sarà la vostra macchina, migliore sarà la visuale. Ricordatevi che passerete tantissime ore in macchina, cercate di prendere una macchina “comoda”. All’interno del parco troverete strade asfaltate, strade ghiaiate e piccoli sentieri.

Gate

L’accesso al parco avviene tramite i “gate”, ce ne sono vari lungo tutto il perimetro del parco, noi provenendo da Graskop e dovendoci dirigere verso il campo di Letaba siamo entrati dal gate di Orpen.

Ricordatevi che i gate hanno un orario  di apertura e un orario di chiusura che solitamente va dalle 5:00 della mattina alle 18:00 del pomeriggio (controllate sul sito ufficiale gli orari in quanto variano a seconda della stagione), dopo l’orario di chiusura dovete essere usciti dal parco oppure all’interno del campo dove trascorrerete la notte, solamente i rangers possono girare nel parco durante la chiusura.

All’interno del parco non si puo’ scendere dalla macchina, è consentito farlo solo nelle apposite aree di sosta e pic-nic e, naturalmente, dentro i campi.

La velocità massima consentita è di 40 km/h, calcolate bene i tempi di spostamento.

Orario Apertura Gate

Alloggi

Alloggiare all’interno del parco è molto emozionante ma anche piu’ caro rispetto alle opzioni che si trovano appena fuori dai gate, alloggiare all’interno vi farà risparmiare ogni giorno tempo e chilometri. 

I campi all’interno del parco sono gestiti dall’ente parco e offrono varie tipologie di sistemazioni: si va dalle semplici piazzole dove potrete montare la vostra tenda, alle tende fisse fino agli alloggi di lusso. Esistono campi molto ben attrezzati nei quali potrete trovare anche il cinema e il benzinaio, altri campi chiamati “satelliti” dove troverete solamente tende fisse e servizi igienici, il tutto completamente immerso nella vegetazione. 

In tutti i campi è presente un pannello con la mappa del parco sul quale vengono segnalati gli avvistamenti degli animali fatti durante la giornata, non vengono segnalati gli avvistamenti dei rinoceronti in quanto specie protetta che cercano di tutelare.

Per vedere i campi ed effettuare la prenotazione potete utilizzare il sito https://www.sanparks.org dove troverete anche tutte le informazioni aggiornate. Se volete alloggiare nel parco ricordatevi di prenotare con molto anticipo, noi abbiamo prenotato a marzo e abbiamo faticato a trovare gli alloggi.

Durante l’orario di chiusura potrete partecipare ad escursioni con i rangers, tutti i campi ne organizzano: safari notturno, safari all’alba, camminate nella savana, …… Noi abbiamo partecipato ad un safari all’alba con partenza alle 5:00, è stato meraviglioso anche perché eravamo gli unici partecipanti e quindi avevamo la guida tutta per noi. Vedrete l’alba dalla savana, i predatori notturni, gli animali diurni che si svegliano, … emozioni indescrivibili. Se come noi andrete durante la nostra estate, ricordatevi di portare abbigliamento pesante, è molto freddo e le vetture per il safari sono aperte, nemmeno le coperte che forniscono possono contrastare il freddo.

Noi abbiamo deciso di alloggiare ogni notte in un campo diverso per poter vedere varie zone del parco:

  • 1° notte abbiamo alloggiato a Letaba, è un parco molto carino e ben attrezzato. E’ presente un supermercato, un cinema, una terrazza che si affaccia sul fiume sulla quale potrete passare ore a vedere gli animali che vengono ad abbeverarsi.  Esistono varie tipologie di alloggi, ci sono piazzole dove potrete montare la vostra tenda, tende fisse, camere, bungalow,….. Noi abbiamo alloggiato in una tenda fissa, è una tenda rialzata da terra con 4 letti e una veranda, i bagni sono in comune. Ogni tenda ha in dotazione un barbeque, ricordatevi: in Sudafrica tutti sono amanti dei bbq

 Il ristorante offre piatti molto buoni

 
  • 2° notte abbiamo alloggiato a Tamboti, si tratta di un campo satellite del Orpen. I campi satellite sono completamente immersi nella natura e non hanno servizi, ricordatevi di fare la spesa prima. E’ stata una bellissima esperienza, abbiamo sentito suoni di animali, visto il vero buio della savana.
  • 3° notte abbiamo alloggiato al campo Pretoriuskop, tra tutti e tre il meno bello, E’ molto ben attrezzato, all’interno si trova anche un benzinaio. L’atmosfera non è quella alla quale eravamo abituati, forse incide anche la vicinanza al gate. Qui abbiamo alloggiato in un bungalow in muratura, piu’ caldo e meno umido rispetto agli alloggi precedenti.

Fauna

Se visiterete il parco durante il loro inverno avrete maggiori possibilità di avvistamento, la vegetazione è meno rigogliosa, l’acqua scarseggia e gli animali si concentrano attorno alle poche pozze rimaste. Noi abbiamo visto tantissimi animali, anche i big five: elefante, leopardo, leone, rinoceronte, bufalo. Impala, gnu, zebre, giraffe, elefanti sono gli animali che avvisterete in continuazione, per leone, leopardo, ghepardo, rinoceronte vi servirà un po’ piu’ di fortuna. 

Consigli

Ecco alcuni consigli:

  • Partite prestissimo: le ore dell’alba sono le migliori per gli avvistamenti
  • Scegliete una macchina alta per avere una visibilità migliore
  • Guidate lentamente
  • Se vedete auto ferme sicuramente c’è qualcosa di interessante, avvicinatevi e chiedete
  • Armatevi di tanta pazienza
  • Ricordatevi di portare con voi: macchina fotografica, binocolo, repellente per zanzare.
  • All’interno del parco i benzinai sono pochissimi, ricordatevi di fare il pieno prima di entrare

Malaria

Il parco si trova in una zona soggetta a malaria, noi non ci siamo sottoposti alla profilassi antimalarica perché abbiamo viaggiato nel periodo secco. Non abbiamo visto zanzare, forse anche per le basse temperature, ci siamo sempre protetti con l’autan. Consultate sempre il vostro medico prima di decidere se seguire una profilassi e quale, per entrare nel paese non sono richieste vaccinazioni.

Biglietto di Ingresso

Il biglietto d’ingresso al parco si acquista al gate, potete pagare con contanti o con carta di credito direttamente all’ingresso del parco dove dovrete compilare un modulo di registrazione. Oltre al singolo biglietto esistono varie combinazioni, consultate il sito ufficiale dove troverete tutte le informazioni aggiornate, noi abbiamo fatto la family wild card.

Se avete dubbi o domande su come organizzare il vostro safari al Kruger National Park lasciatemi un commento!

Vi rispondero’ al piu’ presto.

Questo articolo ha 2 commenti.

  1. ithaca

    Normaⅼly I don’t read post on blogs, howeѵer I would like to
    say that this write-up very forced me tо take a look at аnd do so!
    Your writing taste has been amazed me. Thanks, very great artіcle.

    1. 4travellers

      Thanks for reading!

Lascia un commento