Torre Eiffel

La nostra prima giornata parigina è incominciata con la visita al simbolo di questa città: la torre Eiffel, che prende il nome dal suo progettista: Gustave Eiffel.
Se per raggiungerla prendete la metro, vi consiglio di scendere alla fermata Trocadero, appena fuori dalla metro verrete catapultati in una piazza dalla quale avrete la vista completa sulla torre Eiffel.




Da qui, con una breve passeggiata attraversando “Les Jardin du Trocadero” raggiungerete la torre. Mi hanno detto che siamo stati molto fortunati perchè la coda per accedere alla torre solitamente è molto lunga. Noi non abbiamo fatto fila, dopo aver passato vari controlli di sicurezza siamo arrivati diretti alla biglietteria senza un minimo di fila.
Altra 324 metri ha mantenuto il record di costruzione piu’ alta al mondo fino al 1930, anno in cui venne costruito il Chrysler Building di New York.
Accesso alla torre
Esistono vari modi per accedere alla torre, si puo’ salire solo fino al primo piano, solo fino al secondo oppure fino in cima. Si puo’ accedere con l’ascensore oppure con le scale, il costo del biglietto dipende dal piano e dalla modalità di accesso.

Tariffe
Queste le tariffe valide al 05/01/2022
Accesso fino al secondo piano (non alla sommità):
- Tramite scale: 10,90 euro
- Accesso tramite ascensore: 16.70 euro
Accesso fino alla sommità:
- Tramite scale fino al secondo piano + ascensore: 19,90 euro
- Accesso tramite ascensore: 26,10 euro

Noi abbiamo optato per la salita tramite scale fino al secondo piano e poi in ascensore fino alla sommità, ci hanno detto che questa modalità è molto buona quando c’è fila: consente di risparmiare molto tempo. Fortunatamente quando siamo andati noi non c’era fila.
Sono 674 gradini, fattibilissimo per una persona mediamente allenata. Durante la salita avrete la possibilità di ammirare Parigi e scattare innumerevoli foto.
Primo Livello
Per arrivare al primo livello dovrete salire 300 gradini circa. Qui è presente il ristorante “58 Tour Eiffel” che pero’ attualmente è chiuso.
Il primo livello è famoso per il suo pavimento in vetro, anche se è un po’ usurato fa impressione camminarci sopra.

Secondo Livello
Il secondo livello è il preferito dai turisti ed è celebre per le viste panoramiche sulla città, Qui è presente il ristorante “Jules Verne“.

Cima della torre
La cima della torre è il punto d’osservazione piu’ alto dell’Unione Europea e la vista da qua sopra è mozzafiato, da non perdere. Qui si trova l’ufficio restaurato di Gustave Eiffel con arredamenti originali dell’epoca abitato da Gustave e da Thomas Edison, inventore della lampadina ad incandescenza.

Molto bella la salita e la discesa alla cima con l’ascensore, cercate di posizionarvi vicino alla vetrata e vedrete un panorama bellissimo.
Esplanade
Se la salita non fa per te, potrai comunque accedere alla Esplanade, si tratta dell’area che circonda la torre al piano terra. Puoi accedere, dopo esserti sottoposto ai controlli di sicurezza, senza pagare; puoi camminare sotto i pilastri della torre e vedere come è fatta internamente.
In questa area sono presenti le biglietterie e alcuni negozi di souvenir.

Spettacolo Notturno
Non perdetevi la torre di notte, illuminata vi regalerà emozioni incredibili, inoltre, allo scoccare di ogni ora, viene illuminata con un particolare gioco di luci. Da non perdere!!!!.
Ed ora con una piacevole passeggiata ci dirigiamo verso il museo del Louvre, con 35.000 opere e 60.000 metri quadrati di grandezza, è il piu’ grande museo al mondo.