GERMANIA - Come sopravvivere a TRIER
La Germania è una destinazione “facile”, con la guida “come sopravvivere a Trier” la città non avrà piu’ segreti.
Trier, o Treviri, è una città della Germania sud-occidentale, situata nella regione della Mosella, vicino al confine con il Lussemburgo.
Aggiornamento novembre 2020

Trier è famosa per i numerosi edifici di epoca romana ancora ben conservati.
E’ una città molto viva, soprattutto durante i mesi caldi.
E’ una cittadina che si puo’ girare tranquillamente a piedi, una passeggiata vi porterà a scoprire tutti i principali monumenti: Porta Nigra, il duomo, il castello dei vescovi-principi elettori, il museo Rheinisches Landesmuseum, la casa natale di Carlo Marx,
Da qui potrete partire per delle bellissime gite in barca lungo la Mosella, durante queste gite assaggiate i vini della Mosella, sono tra i migliori della Germania.

Informazioni Utili
Valuta: la valuta è l’euro
Fuso Orario: stesso fuso dell’Italia.
Documenti: se si proviene dall’Italia è sufficiente essere in possesso della carta d’identità.
Lingua: la lingua ufficiale è il tedesco, ma l’inglese è capito e parlato dalla maggior parte della popolazione.
Clima: è un clima misto tra il continentale e l’oceanico. La città presenta temperature rigide in inverno con spesso neve. I mesi piu’ piovosi sono tra giugno e agosto e novembre e dicembre. Le temperature in estate difficilmente superano i 24 gradi.
Carte di Credito: sono accettate ovunque. Sono presenti anche ATM da cui potete prelevare contanti.
Curiosità: il tesoro del Dom St Peter conserva la cosiddetta Sacra Tunica, un lembo di stoffa che, secondo la tradizione, è appartenuta a Gesu’ Cristo.
Dove alloggiare
Io ho alloggiato al Park Plaza Hotel, un bellissimo hotel con una SPA dove potrete rilassarvi, un ottimo ristorante ed un bar frequentato. Punto di forza è sicuramente la sua posizione: a 50 metri dalla piazza centrale di Trier, direttamente nella zona pedonale.
Ho anche alloggiato al LimeHome Residence, ottima sistemazione se si preferisce alloggiare in appartamento. Residence nuovo, pulito, situato sulle rive della Mosella, a 20 minuti a piedi dal centro. Economico, fornito di tutti gli accessori per cucinare. All’interno del residence c’è una zona lavanderia in comune a tutti gli appartamenti con lavatrici e asciugatrici a gettone.

Dove e cosa mangiare
A Trier non avrete che l’imbarazzo della scelta, ci sono tantissimi posti dove mangiare bene, sia in centro che nella colline intorno alla città. Questi i miei preferiti:
Pizzeria ristorante da Franco. Ormai sono 30 anni e più che esiste questo locale, in pieno centro, frequentatissimo e cibo buonissimo, dalla pizza ai primi, …… Il migliore ristorante italiano Trier.
Sushu Trier, un piccolo ristorante dove si mangia sushi, ottimo, vero giapponese, senza troppe influenze straniere. Consigliatissimo.
Ristorante Eurener HOF. Tipico ristorante tedesco dove vale la pena andare una sera per cenare in terrazza, in estate, oppure nel locale al chiuso con camino e griglie in fiamme durante l’inverno. Potrete assaggiare carne buonissima, bere ottimo vino in un bellissimo ambiente.
Ristorante Kartoffel Kiste…indovinate cosa si mangia!?…tutto con patate, ma la loro wiener schnitzel è una squisitezza!! Economico.
Comunque in ogni angolo o piazza troverete ogni tipo di ristorante, bar/pub con ottimi burger (consiglio il Luisiana, anche per bere qualcosa dopo cena) e ottima birra.
Dove fare la spesa
Nel centro di Trier, nella zona pedonale, troverete almeno 3 o 4 centri commerciali, non molto grandi, dove è presente anche una parte di alimentari, con tutto quello che vi potrà servire.
Tra i supermercati, vi suggerisco il Rewe, sia quello vicino a Porta Nigra che quello in zona stadio, e il Kaufland in Aachener Str.
Come muoversi
A piedi o in taxi.
Dove andare per un dopo cena
Per il dopo cena potete scegliere uno dei numerosissimi bar/pub che si incontrano in centro. Per i piu’ giovani ci sono alcune discoteche, ma Trier non è certo conosciuta per la vita notturna.

Cosa fare nel week-end
Durante il week end potrete dedicarvi alla scoperta della città, molti i punti di interesse.
Porta Nigra: era la porta d’ingresso della città, il nome deriva dal colore scuro della pietra utilizzata per la sua costruzione. Dal 1986 è dichiarata patrimonio UNESCO.
Il Duomo di San Pietro: è la piu’ grande basilica vescovile della Germania. Una leggenda racconta che al suo interno è costudita la Tunica di Cristo. E’ patrimonio dell’UNESCO.
L’Hauptmarkt: è un mercato molto interessante, si possono trovare prodotti di ogni tipo: cibo, abbigliamento, prodotti tipici, souvenir.
Le Terme Imperiali: la struttura fu voluta da Costantino, oggi ne è rimasta solo una parte e nonostante questo è considerata una delle maggiori attrazioni turistiche della città.
Potete fare una gita sulla collina di Petrisberg per percorrere il “Sentiero della Cultura del Vino“.
Durante il periodo natalizio, come da tradizione tedesca, Trier ospita un importante mercatino di Natale dove troverete articoli natalizi, vin brulè, specialità culinarie.
Se vi recate durante il mese di giugno, troverete l’Antikenfestspiele, un festival che ospita importanti concerti e opere che si tengono nell’anfiteatro e nelle terme imperiali.
Potete noleggiare una bicicletta e seguire la ciclabile che corre lungo la Mosella e attraversa piccole e belle cittadine.
Prendendo il treno in circa 30 minuti, raggiungerete il Lussemburgo e da qui potrete andare alla scoperta delle belle città lussemburghese.

Dove fare sport
Lungo la Mosella si incontrano tantissime persone che corrono, che vanno in bicicletta o che fanno esercizi ginnici. Si puo’ affittare una canoa e remare nel Mosella.
Un altro luogo molto bello dove fare sport è la zona dello stadio, aperta al pubblico fino alle 10 di sera, con parchi, percorsi dedicati alla corsa, campi da basket, ……
Ci sono anche palestre ben attrezzate.
Cosa acquistare
Il vino tedesco, questa è la terra del Riesling coltivato nelle numerosissime vigne lungo la Mosella.
Piccoli souvenir delle bellezze di Trier nei negozietti del centro.
Come arrivare a Trier
L’aeroporto piu’ vicino è quello del Lussemburgo che dista solo 15 km ed è servito dalle maggiori compagnie aeree.
L’aeroporto di Hahn dista circa 70 chilometri, è famoso tra i viaggiatori low cost, Ryanair fa scalo qui.
Forse potrebbe interessarti come sopravvivere a Yuxi, una località remota della Cina.