CINA - YUXI
Se sei in partenza per Yuxi, questa guida ti sarà molto, molto, molto utile.
Yuxi è una città della Cina nella provincia dello Yunnan.
Aggiornamento gennaio 2020

Yuxi è una città fuori dalle rotte del turismo, pochissimi turisti si recano in questa città.
In un mese di permanenza a Yuxi ho incontrato 3 occidentali, due erano capitati per caso e come sono venuti se ne sono anche andati, l’altro è rimasto qualche giorno per un impegno di lavoro.
Sappiate che a Yuxi sarete gli unici occidentali, i bambini vi guarderanno impauriti, e con pochissime persone riuscirete a fare una conversazione in quanto quasi nessuno parla inglese. Nonostante tutto non si sta poi cosi’ male.
Yuxi è famosa per i vasi di porcellana, da tutta la Cina si recano qui per acquistarli.
Informazioni Utili
Valuta: la valuta cinese è il renminbi cinese. 1 EUR = 7,79 CNY
Fuso Orario: 7 ore in piu’ rispetto all’Italia.
Documenti: è necessario essere in possesso del passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Per l’ingresso occorre anche il visto che puo’ essere richiesto alle rappresentanze diplomatico-consolari cinesi in Italia. Non è previsto il rilascio di visti ai posti di frontiera, per cui coloro che all’arrivo in territorio cinese ne risultano sprovvisti vengono respinti.
Telefonia: vi consiglio di dotarvi di una SIM locale. Internet ha una banda molto stretta e sia con il wifi che con la sim navigherete molto lentamente. Non è possibile utilizzare i social network (facebook, whatsapp, ….) e molte mail non sono funzionanti (yahoo è una di quelle che funzionano). Vi consigli di dotarvi di una VPN prima della partenza, ne esistono sia di gratuite che a pagamento, quella a pagamento VPNExpress, dal costo di 10 euro al mese, funziona perfettamente, navigando con la VPN potrete utilizzare i social network e accedere a tutti i siti.
Lingua: nessuno parla inglese. Vi consiglio di scaricarvi una App di traduzione. E’ l’unico modo con il quale riuscirete a comunicare con i locali.
Clima: è considerata la primavera perenne, mai troppo freddo in inverno, mai troppo caldo in estate. Sono frequenti i temporali improvvisi che durano circa un’ora.
Carte di Credito: non sono accettate in nessun locale né in nessuna banca. L’unico che accetta la carta di credito è l’hotel Hongta. Non è possibile prelevare contante, ricordatevi di fornirvi di contanti prima di raggiungere questa località. Potrete scambiare sia euro che dollari nelle banche che sono aperte anche di sabato.
Curiosità: la città si è sviluppata grazie all’industria del tabacco. Qui è presente una della più grandi aziende manifatturiere di tabacco della Cina.
Questa zona è considerata la zona cinese con le persone più socievoli della Cina, la zona più pulita e con meno smog.
Come in molti altri posti della Cina, è piena di bagni pubblici puliti e ben tenuti.
Dove alloggiare
Io ho alloggiato al Hongtà Hotel. Si tratta di un hotel occidentale, forse il piu’ costoso della città, ma per gli standard occidentali costa poco. E’ pulito, le camere sono gigantesche (la mia era di 50 mq), la colazione è buonissima e varia, occidentale, orientale,…… C’è anche una palestra, non molto fornita, e una zona “svago” con ping pong e biliardo. Di fronte all’hotel c’è un parco gigantesco, in ristrutturazione durante la mia permanenza, dove è possibile fare sport, passeggiare,……
Dove e cosa mangiare
Inutile dirvi che la cucina predominante è quella cinese. A qualunque ora del giorno troverete qualcuno che vi preparerà da mangiare, il costo di una cena è molto basso: 3 euro è quando spenderete molto. Alcuni locali, piu’ costosi, preparano la pizza, poichè è impossibile capirsi hanno il menu’ con le fotografie dei piatti, attenzione a quella che vi sembrerà una pizza al salame, in realtà si tratterà di una pizza con le fragole, si’, avete capito bene….. fragole. E’ una delle cose piu’ disgustose che abbia mai mangiato.
Un piatto locale molto rinomato è l’anatra che cuociono in questi pentoloni per otto ore.

Molto buoni anche i ravioli e i nuddles in brodo o piccanti.
Vi consiglio “Cafè Fin du Monde“, sedetevi fuori a mangiare carne, pizza e bere una buona birra europea o un buonissimo the cinese di vari gusti. Preparano dolci simili ai nostri occidentali, crepes con gelato, waffel, ….
Se volete mangiare occidentale potete provare il ristorante chez, troverete salmone affumicato personalmente dal proprietario, primi piatti (carbonara, ….), carne, dolci buonissimi, Ci sono vini buoni importati, prezzi piu’ alti rispetto alla media cinesi ma abbordabili per noi occidentali, circa 250 yuan per un pasto completo.
Se volete mangiare giapponese c’è un ristorante tapaniaki molto buono, si tratta di una piastra a vista dove cuociono direttamente davanti a voi i cibi che voi scegliete. Prezzo circa 150 yuan, mangiando in abbondanza e piatti diversi.
Se proprio non trovate nulla che faccia al caso vostro, potete andare al Mc Donald con panini simili ai nostri.
Dove fare la spesa
C’è un unico grande supermercato (Carrefour) dove puoi trovare qualunque cosa.
C’è il mercato in cui puoi trovare frutta fresca, verdure, funghi,…
Ci sono negozi dove vendono erbe curative.
Come muoversi
A piedi o in taxi.
Per i taxi, considerate che non parlano inglese, dovrete fornire tutte le indicazioni nella loro lingua. Il costo è basso.
Ci sono anche autobus, dal costo molto basso (1 cny), in funzione tutto il giorno fino a tarda sera.
Dove andare per un dopo cena
Non esistono locali per il dopo cena.
Lungo le strade ci sono mercatini aperti fino a tardi.
Cosa fare nel week-end
Potete visitare la piazza principale, un po’ fuori dal centro del paese, dedicata a Nie Er, il musicista del popolo autore dell’inno nazionale della Repubblica Popolare Cinese. A lui hanno dedicato questa bella piazza a forma di violino. E’ possibile anche visitare la sua casa.

Vicino si trova Kunming, capoluogo della provincia dello Yunnan, è il centro politico, economico e culturale della provincia. Qui la primavera regna tutto l’anno, per questo motivo viene chiamata la “Città dell’eterna primavera”. Da Yuxi si raggiunge in 40 minuti di treno. Il biglietto si compra direttamente in stazione oppure con le loro app (sono in inglese) pagando con carta di credito. E’ meglio prenotare perchè il treno è sempre affollato. A Kunming troverete oltre un centinaio di alberghi e circa un migliaio di ostelli e bed and breakfast, non avrete problemi a trovare dove pernottare. Ci sono moltissimi negozi di ogni genere che soddisferanno ogni vostra curiosità, troverete persino ristoranti italiani. Riguardo la cucina tipica, dovete assolutamente provare il prosciutto Xuanwei e “gli spaghetti che saltano il ponte”, si trovano sia nei ristoranti che nei mercati notturni.
Potete organizzare una gita sul Fujian ling, in un’ora si raggiunge. Si tratta di una località di villeggiatura per i cinesi benestanti. C’è un lago dalle spiagge bianche dove è possibile fare il bagno, prendere il sole.
Potete andare a fare una gita nelle montagne vicine per passeggiare e raccogliere funghi.
Dove fare sport
Ci sono molte palestre a pagamento, ma a me, unico occidentale frequentante, mi hanno offerto la tessera gold gratuita.
All’aperto c’è un grande impianto sportivo dove andare a correre, ci sono campi da tennis, da calcio, zone con attrezzi. Il tutto è completamente gratuito.
Cosa acquistare
Una cosa tipica da portare ai vostri amici è il thè “invecchiato”. Si tratta di thè confezionato in panetti invecchiato 10, 20 o anche piu’ anni. La particolarità di questo thè è che puo’ essere essere utilizzato piu’ e piu’ volte. Ce n’è di varie tipologie, per dimagrire, per combattere il colesterolo, ……